×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


Menù letterario - Versi buoni da bere e da mangiare

Menù letterario - Versi buoni da bere e da mangiare

READING MUSICALE voci recitanti Paola Ferrari Rosanna Varoli Paolino Severino alla fisarmonica il Maestro Corrado Medioli  Non staremo, tutti, esagerando? A disquisire sui legami tra cibo e parola, a cogliere analogie sempre più raffinate fra mondo della gastronomia e fabbrica delle parole, fra mangiare e parlare, fra cucina e letteratura? Tutti i possibili titoli di libri che giocassero sui due concetti sono stati utilizzati, incrociate tutte le variabili fra sapere, sapore e derivati, effettuate una per una tutte le capriole etimologiche, declinate parole dolci e pepate, tenere o dure, elencate fame di conoscenza e sete di sapere, e poi gente che mastica un po’ d’inglese e altri che hanno fatto indigestione di notizie, l’incapacità di mandar giù un’offesa o di digerire una nozione, le pagine da gustare e i testi cui abbeverarsi, le storielle piccanti e gli interventi insipidi, quelli che ruminano su un progetto e quegli altri che masticano amaro, i libri che lasciano un buon sapore in bocca e quelli che vengono divorati. Per non parlare del Verbo che s’è fatto carne, e che forse avrebbe dovuto tagliare la testa (o il... testo?) al toro già da tempo. Non c’è dubbio, abbiamo, tutti, esagerato. Ma ora chiunque ne è pienamente consapevole. Mangiare e conoscere sono la stessa cosa. E tutti coloro che si occupano di cucina possono andarsene in giro a testa alta: non più crapuloni rozzi e volgari, ma signori colti e sensibili. Del resto che cosa diceva mia madre, anni fa, quando era già un po’ sorda, di fronte al prete fisso in tv che lei non riusciva a capire? “Per forza è così grasso, si mangia tutte le parole!” E anche noi, di parole, ve ne offriamo un po', ma siamo certi che non ingrasserete...

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI