×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Domenica 07 Settembre 2025


Neve, presepi e il rito dei concerti: l'agenda di Capodanno

Neve, presepi e il rito dei concerti: l'agenda di Capodanno

BAZZANO

IL PAESE DEI PRESEPI

C’è ancora tempo fino al 6 gennaio per ammirare il “Paese dei presepi”: anche quest’anno, sono state oltre 200 le natività realizzate, con materiale di ogni tipo e in ogni dimensione, dagli abitanti di Bazzano e delle sue frazioni, in quella che ormai è una delle tradizioni più apprezzate della Val d’Enza nel periodo invernale.Una cartina disponibile all'info-point raccoglie i punti dove trovare tutte le oltre 200 natività. Ma Bazzano non è solo presepi: un’esclusiva opera di Sandro Botticelli, un tondo raffigurante l’adorazione del bambin Gesù, è ospitata al museo Uomo Ambiente di Bazzano, nella decima edizione della mostra “Nel Silenzio della Notte Santa”. 

BEDONIA
APERTA LA MOSTRA NELL'EX BAR MELLINI
Dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21, resterà aperta al pubblico la mostra organizzata dalla Pro loco nella sala dell’ex bar Mellini in via Aldo Moro dei presepi, delle opere artigianali ed artistiche.

«IL NATALE RITROVATO» AL SEMINARIO VESCOVILE
Nelle sale del seminario vescovile di Bedonia aperta al pubblico la rassegna “Il Natale Ritrovato”, una mostra di opere d’arte, fotografie, poesie e sculture realizzata da hobbisti e da appassionati di tutta la valle. Stupendi gli oltre 50 presepi e le altre opere grafiche e d’arte. L’ingresso è libero.
Per info 0525-824420 (segreteria seminario)

BORGOTARO

VISIBILE IL PRESEPE IN VIA BATTISTI
Resterà aperto e visitabile sino al 6 gennaio il bellissimo presepe allestito da Pietro Antonio Iembo e Maria Massari nei locali di via Battisti 17 a Borgotaro, di fronte alla chiesa di San Domenico: l’invito è rivolto a tutta la cittadinanza per vedere la suggestiva opera d’arte in mostra, frutto di un minuzioso e paziente lavoro offerto alla comunità.

APERTO IL PICCOLO VILLAGGIO NATALIZIO
Fino al giorno dell’Epifania rimarrà visitabile a Porta Portello a Borgotaro il “Piccolo villaggio natalizio” allestito a cura dell’associazione “Bosco di Via”, dove Babbo Natale lascia caramelle per i più piccoli nella calda atmosfera di un mercatino altoatesino in miniatura.

BUSSETO

LE MERAVIGLIE DEI LUOGHI VERDIANI
Luoghi verdiani aperti al pubblico, per Capodanno. La casa natale di Giuseppe Verdi, a Roncole verdi, sarà aperta domenica dalle 9.30 alle 15.30. Stessi orari di apertura per il Teatro Verdi di Busseto. Il museo verdiano di Casa Barezzi, a Busseto, sarà aperto domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 14.30 alle 17.30. Lunedì sarà aperto solo dalle 14.30 alle 17.30. Il Museo Nazionale Giuseppe Verdi di Villa Pallavicino, domenica dalle 10 alle 16 e lunedì dalle 14 alle 17.30. Infine la Villa verdi di Sant’Agata, domenica e lunedì, dalle 9.30 alle 11.45 e dalle 14 alle 17.

MONTICELLI D'ONGINA
LUNEDI' VISITABILE LA MOSTRA DEI PRESEPI
Lunedì, dalle 15 alle 18, nella chiesa di San Giorgio in Monticelli d’Ongina è visitabile la 18esima mostra del presepe.

MONTICELLI TERME
SERATE NEL SEGNO DELLE MUSICHE LATINE
spumeggianti serate al «Salotto del Lallo» in via Marconi dove i tanti provetti ballerini potranno nuovamente riassaporare e scatenarsi con le frizzanti sonorità latine ma non solo. Tutti in pista lunedì, alle 22.30, spazio alla musica a 360 gradi con salsa, bachata, cha cha, kizomba e tanto altro. La prenotazione dei tavoli è gratuita. Ingresso libero.
Per informazioni:contattare Lallo Contardi 338/8779347

PARMA
TEATRO REGIO: CONCERTO DI CAPODANNO DEI FILARMONICI DI BUSSETO
Musiche della tradizione con un pizzico di originalità: la diciottesima edizione del concerto di Capodanno dei Filarmonici di Busseto propone le intramontabili pagine di Giuseppe Verdi, Nino Rota, Gioacchino Rossini, Johann Strauss, George Gershwin, Astor Piazzolla, Maurice Ravel con qualche novità per festeggiare al meglio il nuovo anno. L’appuntamento è per lunedì 1 gennaio, quando si terrà il consueto doppio concerto, alle 15.30 e alle 18, per accontentare tutto il pubblico. Al rodatissimo ensemble formato da Corrado Giuffredi al clarinetto, Cesare Chiacchiaretta alla fisarmonica, Giampaolo Bandini alla chitarra, Roger Catino alle percussioni e Federico Marchesano al contrabbasso, si uniranno anche due ospiti d’eccezione, per rendere ancora più festoso l’appuntamento: Pilar Carmona, danzatrice spagnola di flamenco ed Emiliano Bernagozzi del Gruppo Ocarinistico di Budrio. I biglietti (intero 20 euro: ridotto soci Società dei Concerti di Parma 15, possono essere acquistati in prevendita fino a domani nella biglietteria del Teatro Regio oppure online su www.biglietteriateatroregioparma.it

PIZZIGHETTONE
I PRESEPI NELLE ANTICHE PRIGIONI
A Pizzighettone (Cremona) è possibilità di visitare i «Presepi nelle antiche prigioni». Potranno essere ammirati dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.
Informazioni allo 0372730333

RONCAGLIA
IL GRANDE PRESEPIO MECCANICO ELETRONICO
Nel salone parrocchiale di Roncaglia (Piacenza), fino al 7 gennaio è visitabile il grande presepio meccanico elettronico, i festivi dalle 11 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19 ed i feriali dalle 15 alle 18.

SALSOMAGGIORE

PRIMO DELL'ANNO CON LA TOSCANINI AL TEATRO NUOVO
Un capodanno in salsa viennese per la città termale. Il primo gennaio alle 11, al Teatro Nuovo di Salsomaggiore, andrà in scena il tradizionale concerto di Capodanno. La Filarmonica Arturo Toscanini salirà sul palco per eseguire un vasto programma che oltre al classico Strauss Jr, prevede pietre miliari della musica sinfonica: da l’Ouverture de La Gazza Ladra di Rossini al Baccanale da Sansone e Dalila di Saint-Saëns. A dirigere la Filarmonica Toscanini, tra le più importanti orchestre sinfoniche italiane, sarà il maestro Sesto Quatrini. Romano, classe 1984, Quatrini compie i suoi studi tra Roma, l’Aquila e Milano, diplomandosi dapprima in tromba e poi in composizione e direzione d’orchestra, in seguito si trasferisce a New York dove frequenta la Metropolitan Opera, diventando assistente e cover conductor del maestro Fabio Luisi. Nel 2016 è stato nominato direttore principale ospite dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese; attualmente è direttore musicale del Festival operistico “Les Nuits de Salses” in Francia. Ha creato ed è direttore musicale ed artistico delle compagnie “Le voix Concertantes” di Parigi e “Bare Opera” di New York.
Per informazioni e prevendite: 0524 580211; www.boxol.it/TeatroNuovoSalsomaggiore/it

SCHIA
SCI PER CHIUDERE BENE IL 2017
La leggera nevicata caduta giovedì sul nostro Appennino ha imbiancato nuovamente le pendici del Monte Caio, dove in questo ultimo fine settimana dell’anno ci si potrà tuffare in una full immersion nella montagna invernale. I fiocchi caduti sul carosello sciistico risultano sufficienti, però, solo per mettere in moto il tapis roulant del campo Scuola, grazie anche e soprattutto al fondo nevoso creato nei giorni precedenti con l’impianto di innevamento artificiale che serve la pista azzurra più amata dai parmigiani. Per vedere in funzione gli altri impianti della stazione (gli skilift Campo Scuola e Prato Grosso e la seggiovia Pian delle Guide) e il Parkaio Snowpark invece, bisognerà attendere ulteriori nevicate che incrementino la copertura nevosa delle piste.
Per info dell’ultimo minuto sull’apertura degli impianti 0521868555 oppure www.schiamontecaio.it

SORAGNA
MOSTRA DEI PRESEPI NELLA CHIESA DEL CARMINE
Aperta fino a lunedì, nella chiesa della Beata Vergine del Carmine di Soragna, la mostra dei presepi, iniziativa promossa dalla sezione locale della Pro Loco e patrocinata dall’amministrazione comunale soragnese: la mostra sarà visitabile dalle 9.30 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.

TORRICELLA DEL PIZZO
MOSTRE DEI PRESEPI DELLA BASSA IN CASCINA
Fino a lunedì, dalle 14.30 alle 18, all’agriturismo Torretta di Torricella del Pizzo (Cremona) è aperta al pubblico, con ingresso libero, la sesta mostra «I presepi della Bassa in Cascina».

VIDALENZO
IL PRESEPE ARTISTICO DEDICATO ALLA DISABILITA'
In questi giorni di festività legate al Capodanno, nel parco dell’ex asilo di Vidalenzo di Polesine Zibello è sempre visitabile il grande presepe artistico dedicato al tema della disabilità, realizzato da Eriberto Gobbi. Un’opera d’arte che di anno in anno aumenta di dimensioni ed è arricchita da speciali giochi di luce, acqua e movimenti meccanici.

ZIBELLO
APERTO AL PUBBLICO IL MUSEO DEL CINEMA
Nell’ex convento dei padri domenicani di Zibello, fino a lunedì sarà possibile visitare «Il Cinematografo», l’interessante museo del cinema con i pezzi (molti dei quali rarissimi) della grande collezione Narducci, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.
Per informazioni è possibile contattare il numero 3474065078

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI