×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


Sirtos, l'incanto del Mediterraneo

Sirtos, l'incanto del Mediterraneo

Il terzo appuntamento con il Festival di Torrechiara, in calendario stasera, rappresenta una sorta di ideale prolungamento del precedente: dopo le tarantelle, espressione della tradizione dell’Italia meridionale, si rimane nel Mediterraneo, ma spostandosi in Grecia, terra di millenaria sapienza, ma anche di eterno mistero (il mistero può essere luminoso, non dimentichiamolo).
La musica tradizionale greca affonda le radici nell’antichità e nelle tradizioni bizantine, anche se nei secoli ha accolto le influenze delle culture vicine che si affacciano sul Mediterraneo, in particolare quelle slava e turca. Le sonorità che ne sono scaturite hanno dentro il sapore del mare, ma anche l’asprezza delle montagne, evocano insieme la magia abbacinante del Mediterraneo e l’ebbrezza policroma dei Balcani.
Sirtos, gruppo nato a Budapest negli anni ‘80 per volontà di Andreas Lehoudis e Katalin Juhasz, è un eccellente ensemble che ben ha assimilato questo patrimonio tradizionale, riproponendolo in una forma fresca e attuale; lo testimoniano i magnifici album prodotti e la reputazione che si sono costruita in tanti anni di carriera. I suoi membri hanno radici greche (molti greci lasciarono la patria durante i lunghi anni della dittatura militare e non pochi trovarono asilo nella capitale magiara), ma vivono a Budapest, dove si prodigano per la diffusione delle proprie tradizioni attraverso un’intensa attività concertistica.
Il repertorio del gruppo attinge alla musica tradizionale greca, con particolare riferimento a temi ed arie delle isole. La materia tradizionale è continuo oggetto di studio. Gli arrangiamenti rispettano i canoni tradizionali e le esecuzioni avvengono con strumenti tipici, tra i quali merita una menzione particolare il bouzouki, strumento principe che richiede estremo virtuosismo. Gli strumenti a corda e a fiato e le percussioni provvedono all’accompagnamento.
I loro concerti alternano struggenti ballate a ritmi travolgenti, in una sequenza di brani tradizionali ed originali assai coinvolgenti per il pubblico. Nel corso delle loro esibizioni vengono interpretati anche alcuni balli tradizionali. Lo spettacolo avrà inizio alle 21.15 preceduto, come tradizione del Festival di Torrechiara, da un aperitivo offerto dai produttori di vino della zona. Il costo del biglietto è di 15 euro (13 i ridotti). 

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI