Dal 23 gio ottobre 20:30
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 01 settembre 2017 - 15:00
Al 01 settembre 2017 - 20:00
E’ molto intenso il programma di Tutti matti per Colorno la Festa internazionale di Circo e Teatro di Strada, che animerà le strade e la Reggia di Colorno dal pomeriggio di venerdì 1° settembre alla tarda serata di domenica 3 settembre, con la follia e il talento dei migliori artisti di strada, acrobati, clown e musicisti del mondo.
La manifestazione è stata presentata in Provincia dal vicesindaco di Colorno Pierluigi Mora e dal direttore artistico Leonardo Adorni, con Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori e Daisy Vanicelli di Teatro Necessario.
In questa decima edizione 2017 gli artisti provengono da Francia, Stati Uniti, Macedonia, Olanda, Giappone, Inghilterra, Italia, Spagna; tre le prime nazionali, due soli titoli a pagamento su più di 20 proposte.
Il clown americano Avner Eisenberg presenta il suo one man show Exceptions to gravity e il Collectif de la Bascule sarà sul palco con Quand Quelqu’un Bouge con la tecnica della bascula ungherese (entrambi a pagamento).
Sempre dalla Francia, Marcel et ses Drôles de Femmes portano in scena Miss Dolly, in stile Old West, e dalla Macedonia torna Alex Barti con la sua marionetta, in prima nazionale gli olandesi De Stijle Want portano il loro Toni Ronaldoni, i due mimi giapponesi della compagnia Sivouplait presentano A silent couple in humorous white. E poi gli irriverenti Tony Clifton Circus, la compagnia L’excuse che con Homocatodicus propone un Don Quixotte da strada, la compagnia Cà luogo d'arte propone un'installazione con cui interagire: Legati al branco e due percorsi laboratoriali rivolti a bambini delle scuole dell'infanzia e genitori nei giorni precedenti la festa.
Inoltre la festa accoglie una serie di proposte OFF: Vaya con Atempo (Acrobatica - mano a mano), Shay Wapniazthe con The Shay street show (teatro di strada), Des Equilibrats con -KÏ- (giocoleria), Stefano di Renzo con Hold On (acrobatica - corda molle) e lo spettacolo vincitore del concorso estivo organizzato con Teatro del Cerchio (PR): Il tutto è più della somma delle parti (acrobatica) della compagnia Cieocifà.
LA MUSICA non manca mai, con la band inglese Cosmic Sausages, la Fantomatik Orchestra, i Gadjo Musica, Alessandro Ristori & The Portofinos, e il pianista Roberto Esposito.
Tutti i giorni percorsi di formazione, installazioni e attrazioni, mostre, spazi per la ristorazione, ballo e mercato dell'artigianato.
Inoltre domenica 3 settembre alle ore 11.30 nell’Abbazia di Valserena presso Archivio Museo CSAC lo scrittore Paolo Nori presenta i suoi Repertori dei matti delle città di Bologna, Milano, Torino, Roma, Cagliari, Parma, Andria, Livorno, Reggio Emilia, Lucera e Capitanata e Genova con particolare riferimento al Repertorio dei matti della città di Parma (a pagamento).
Molte le novità, a partire dai tempi allungati grazie all'incrocio con gli appuntamenti di Tutti Matti in Emilia (fino al 10 settembre), che tocca alcuni comuni del parmense e del reggiano, grazie alle anteprime del 31 agosto e grazie ai percorsi di formazione, tra cui spicca il workshop per attori e performer di Avner Eisenberg (dal 4 al 6 settembre) e il nuovo Percorso Circo Conad Tutti Matti Per Colorno sponsorizzato da Conad Centro Nord, dedicato a bambini e ragazzi che si terrà nei giorni che precedono (29, 30 e 31 agosto) e seguono (4, 5, 6 settembre) la festa tenuto dall’Associazione Circolarmente.
BIGLIETTI E INFORMAZIONI
La partecipazione alla festa è gratuita (offerta libera facoltativa), tranne che per due spettacoli a pagamento (Exceptions to gravity – Aranciaia, 15 € intero, 8 € ridotto; Quand quelqu'un bouge - Cortile della Reggia, 12 € intero, 8 € ridotto),
(info costi e prenotazioni su www.tuttimattipercolorno.it
Per lo spettacolo di Paolo Nori domenica 3 settembre alle ore 11.30 all'Abbazia di Valserena presso Archivio Museo CSAC: ingresso al Museo € 10; esibendo la spilla del Festival € 8; per i possessori del biglietto di uno o più spettacoli del Festival € 5; under 13 gratuito. Posti limitati, è consigliata la prenotazione a 0521/607791, servizimuseali@csacparma.it.
Il programma completo e tutti i dettagli sono disponibili sul sito www.tuttimattipercolorno.it; inoltre è disponibile gratuitamente l’app del Festival con informazioni pratiche su come arrivare e sul calendario.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 23 gio ottobre 20:30
Località
Tipologia
Dal 24 ven ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 26 dom ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 18 sab ottobre 10:00
Località
Tipologia
Dal 17 ven ottobre 18:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 18:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 15 mer ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:00
Località
Tipologia
Dal 8 mer ottobre 17:31
Località
Tipologia
Dal 5 dom ottobre 10:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata