Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 30 dicembre 2017 - 23:00
Al 30 dicembre 2017 - 23:59
BEDONIA
APERTA LA MOSTRA NELL'EX BAR MELLINI
Per tutto il weekend e per Capodanno dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21, resterà aperta al pubblico la mostra organizzata dalla Pro loco nella sala dell’ex bar Mellini in via Aldo Moro dei presepi, delle opere artigianali ed artistiche.
«IL NATALE RITROVATO» AL SEMINARIO VESCOVILE
Nelle sale del seminario vescovile di Bedonia aperta al pubblico per tutto il weekend e per la giornata di Capodanno la rassegna “Il Natale Ritrovato”, una mostra di opere d’arte, fotografie, poesie e sculture realizzata da hobbisti e da appassionati di tutta la valle. Stupendi gli oltre 50 presepi e le altre opere grafiche e d’arte. L’ingresso è libero.
Per info 0525-824420 (segreteria seminario)
BORGOTARO
MOSTRA D'ARTE AFRICANA AL MUSEO DELLE MURA
La mostra di arte africana allestita presso il Museo delle Mura a Borgotaro dal Comitato Intersos Valtaro in collaborazione con i Padri saveriani di Parma resterà aperta ad ingresso libero sabato dalle 16 alle 19 e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
VISIBILE IL PRESEPE IN VIA BATTISTI
Resterà aperto e visitabile sino al 6 gennaio il bellissimo presepe allestito da Pietro Antonio Iembo e Maria Massari nei locali di via Battisti 17 a Borgotaro, di fronte alla chiesa di San Domenico: l’invito è rivolto a tutta la cittadinanza per vedere la suggestiva opera d’arte in mostra, frutto di un minuzioso e paziente lavoro offerto alla comunità.
APERTO IL PICCOLO VILLAGGIO NATALIZIO
Fino al giorno dell’Epifania rimarrà visitabile a Porta Portello a Borgotaro il “Piccolo villaggio natalizio” allestito a cura dell’associazione “Bosco di Via”, dove Babbo Natale lascia caramelle per i più piccoli nella calda atmosfera di un mercatino altoatesino in miniatura.
BUSSETO
TUTTO IL FASCINO DEL GOSPEL AL TEATRO VERDI
Sbarca, per la prima volta al Teatro verdi di Busseto, il Gospel Fest – Musica dell’Anima, organizzato da Fedro Scs. I Joyful Gospel Singer si esibiranno infatti sabato alle 21.30, e sarà un modo, per il Comune, come commentato dall’assessore Marzia Marchesi per «augurare un sereno 2018 ai nostri concittadini. Un mix di suggestioni artistiche e di atmosfere si fonderanno nel Teatro Verdi, un luogo carico di tradizione e storia, che ospiterà il concerto di una delle corali maggiormente note ad apprezzate degli Usa. Il ponte ideale tra la Lousiana e la Bassa. Da nove anni la Fedro Scs organizza questa rassegna, che per la prima volta arriva nel teatro di Busseto. I biglietti per il concerto sono in vendita allo Iat di Busseto (info tel 052492487). La platea è disponibile al costo di 18 euro, mentre per il loggione il prezzo previsto è di 10 euro. «Per i bambini – conclude l’assessore Marchesi – l’ingresso è gratuito fino ai 12 anni: intendiamo proseguire il percorso culturale di avvicinamento al teatro e alla musica che stiamo valorizzando per i più piccoli».
CALESTANO
GITA SUI SENTIERI DEGLI SCALPELLINI
Piacevole e facile escursione pomeridiana, organizzata da Four Season Emilia Romagna, sabato, lungo i sentieri degli antichi scalpellini della Val Baganza. È la zona dei Salti del Diavolo e del Dente del Gigante, posizionati tra Calestano e Berceto. Primo ritrovo alle 12.30 nel parcheggio Palasport via S. Pellico; secondo ritrovo alle 13:30 al RistoBar La Baita Chiastre di Calestano. La prenotazione è obbligatoria.
Per info e prenotazioni: segreteria FSNC Emilia-Romagna tel. 338 3745332 o e-mail segreteria.emiliaromagna@fsnc.it
FIDENZA
LAG QUARTET AL NON È ROCK CAFÉ
sabato alle 22, sul palco del «Non è Rock Café» in via XXIV Maggio 72, divertimento assicurato con il gruppo blues e black music dei «Lag Quartet», un progetto nato nel 2015 partendo dallo spiritual degli schiavi delle piantagioni e passando per le sonorità «seventies» cercando, dunque, di proporre e far conoscere al pubblico la musica «nera». Una band nostrana - composta da Giorgio Pellegrini, Lorenzo Dazzi, Alessandro Marchesino e Leonardo Cavalca - che si è formata con l'intento di far capire al pubblico come a partire dai canti che risuonavano nei campi di cotone si sia arrivati a definire il 90% del panorama musicale di oggi, dal rock più pesante al rap più Gangsta; in seguito, hanno cambiato idea e hanno deciso di fare «divulgazione» ed elaborare un repertorio estremamente vario per ispirazione, ma plasmato sulle loro caratteristiche. Ingresso gratuito.
Informazioni: 339/1186656
FONTANELLATO
LA SALETTA AFFRESCATA DAL PARMIGIANINO
Ultimo weekend per godere dell’opportunità di visitare «in solitudine» la saletta di Diana e Atteone affrescata dal Parmigianino nella Rocca Sanvitale. Solo fino a domenica sarà infatti possibile prenotare all’indirizzo rocca@fontanellato.org un accesso speciale da soli o in coppia al di fuori dei normali orari di visita del castello con una guida comunque a disposizione, ma fuori dalla stanza, per ogni eventuale necessità.
LAGDEI
CIASPOLATE A LAGDEI E LAGO SANTO IN ATTESA DI BRINDARE IN COMPAGNIA
L’ultimo weekend dell’anno sarà all’insegna della montagna innevata in alta Val Parma. Tante le ciaspolate in programma per il fine settimana tra Lagdei e Lago Santo, dove non mancherà neppure l’occasione di brindare al 2018 in compagnia. Si parte sabato alle 10, con «Tracce Bianche nel Parco», un’occasione unica - organizzata dalle guide Gae Macigno Vivo - per vivere un’ esperienza sulla neve andando verso il crinale, con le ciaspole ai piedi, alla scoperta dei tanti percorsi «free ride» della conca di Lagdei nel Parco Nazionale dell’Appennino. Alle 15,30 si partirà per «Ciaspole al tramonto», una piccola avventura per vivere la scoperta del magico e silenzioso mondo della neve e incontrare il tramonto nel bosco innevato. Si tratta di una ciaspolata facile dedicata a tutti, famiglie e ragazzini a partire dai 6/7 anni.
MONTICELLI TERME
SERATE NEL SEGNO DELLE MUSICHE LATINE
Spumeggianti serate al «Salotto del Lallo» in via Marconi dove i tanti provetti ballerini potranno nuovamente riassaporare e scatenarsi con le frizzanti sonorità latine ma non solo. Tutti in pista a partire da sabato alle 22.30, e fino a lunedì sera: per tutte e tre le serate, dietro la consolle si esibirà il «padrone di casa» Lallo Contardi. Sabato il pubblico potrà divertirsi principalmente con le sonorità latine. La prenotazione dei tavoli è gratuita. Ingresso libero.
Per informazioni:contattare Lallo Contardi 338/8779347
PIZZIGHETTONE
I PRESEPI NELLE ANTICHE PRIGIONI
A Pizzighettone (Cremona) è possibilità di visitare i «Presepi nelle antiche prigioni». Potranno essere ammirati sabato dalle 15 alle 18; domenica e lunedì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.
Informazioni allo 0372730333
RONCAGLIA
IL GRANDE PRESEPIO MECCANICO ELETRONICO
Nel salone parrocchiale di Roncaglia (Piacenza), fino al 7 gennaio è visitabile il grande presepio meccanico elettronico, i festivi dalle 11 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19 ed i feriali dalle 15 alle 18.
SALSOMAGGIORE
SCIPIONE FA VIVERE LA GRANDE MAGIA DEL SUO CASTELLO
Addobbato a festa e nella calda atmosfera del grande camino acceso, il millenario castello di Scipione prenderà vita sotto la luce vibrante delle candele, mentre suggestivi giochi di luce accompagnati da note musicali animeranno gli affreschi. Un magico tour per grandi e piccoli comprendente l’apertura straordinaria del passaggio segreto, dell’intero loggiato seicentesco e del giardino illuminato. sabato, alle 17, 18, 19 e 20, con il calare della sera, la magia della notte di San Silvestro scenderà infatti sul millenario Castello sfiorato dalla brina invernale, sulle bellissime colline tra Parma e Piacenza, a 2 km da Salsomaggiore Terme. Illuminato dalla sola luce vibrante dei candelabri d’argento, fiaccole, lumini e lanterne, con il suo albero di Natale e il grande camino acceso, il Castello accoglierà i suoi ospiti grandi e piccoli nell’atmosfera calda e incantata dei tempi lontani, tra il profumo di spezie e di pino. Nei saloni, suggestivi giochi di luce accompagnati da note musicali daranno vi a e voce agli affreschi mentre le decorazioni vegetali diventeranno realtà, trasformandosi in beneauguranti ghirlande di foglie e di frutta. I preziosi soffitti seicenteschi si vestiranno di luce e sui camini e accanto alle finestre, rami di edera, pino e bacche selvatiche, si rispecchieranno con la rigogliosa natura che circonda il Castello. Sotto il romantico luccichio delle candele sarà inoltre possibile ripercorrere la storia del Castello più antico della Provincia, lasciandosi avvolgere dalla magia del luogo. Per l’occasione, nel Salotto del Diavolo, la porta segreta si aprirà per mostrare l’antica via di fuga. Verranno inoltre aperti l’intero loggiato seicentesco, con le sue finestre che si aprono come fughe prospettiche sull’incantevole paesaggio collinare, e il giardino ai piedi del Castello, con la sua maestosa torre, i merli e l’antica postazione delle guardie illuminati. Per chi vorrà trattenersi più a lungo sulle colline del Sale, c’è la possibilità di pranzare presso i ristoranti della zona e passare una o più notti da fiaba nell’esclusiva suite nella torre trecentesca del Castello. Prenotazione obbligatoria.
Per prenotazioni e informazioni: info@castellodiscipione.it - Tel: 0524572381 - www.castellodiscipione.it
SAN SECONDO
PRODOTTI DI STAGIONE AL MERCATO CONTADINO
sabato dalle 7.30 alle 12.30, in piazza Martiri della Libertà a San Secondo si potranno trovare tutti i prodotti di stagione, oltre a interessanti idee per il cenone di Capodanno, grazie al mercato contadino che vedrà protagonisti gli agricoltori delle Terre Rossiane. Ci saranno l’ Azienda Agricola Rizzi con il Parmigiano Reggiano; l’ Azienda agricola Terre di San Secondo con la verdura antica; «Buono e bio» con farina e passata (che partecipa al mercato ogni 15 giorni); la Società agricola «Alla curva del fiume» con verdura di stagione; il Podere Villargine con frutta e succhi; l’ Azienda agricola Bonardi Antonietta con kiwi e legumi e la Fattoria Amelia con formaggi freschi e yogurt
SCHIA
SCI, ESCURSIONI E YOGA PER CHIUDERE BENE IL 2017
Sci, yoga, luna piena e ciaspole questo fine settimana a Schia. La leggera nevicata caduta giovedì sul nostro Appennino ha imbiancato nuovamente le pendici del Monte Caio, dove in questo ultimo fine settimana dell’anno ci si potrà tuffare in una full immersion nella montagna invernale. I fiocchi caduti sul carosello sciistico risultano sufficienti, però, solo per mettere in moto il tapis roulant del campo Scuola, grazie anche e soprattutto al fondo nevoso creato nei giorni precedenti con l’impianto di innevamento artificiale che serve la pista azzurra più amata dai parmigiani. Per vedere in funzione gli altri impianti della stazione (gli skilift Campo Scuola e Prato Grosso e la seggiovia Pian delle Guide) e il Parkaio Snowpark invece, bisognerà attendere ulteriori nevicate che incrementino la copertura nevosa delle piste.
Per info dell’ultimo minuto sull’apertura degli impianti 0521868555 oppure www.schiamontecaio.it
Intanto gli appassionati di montagna invernale potranno comunque godere appieno della bellezza del massiccio montuoso grazie alla collaborazione tra il Camping Schia e le guide Gae del Monte Caio, che per sabato organizzano una serata speciale a base di yoga, ciaspole e buon cibo. Appuntamento alle 16, al Camping, per una lezione di yoga con Cristina Alfieri, che darà ai partecipanti l’energia necessaria per partire, alle 17,30, alla volta di una suggestiva escursione sulla neve, con le ciaspole ai piedi, della durata di circa 2 ore e con un dislivello di 200 metri. Dopo aver osservato lo splendido panorama illuminato dalla luna piena che il Monte Caio regala sulla Pianura Padana - e con un pizzico di fortuna anche qualche stella cadente - si imboccherà la strada del rientro alla volta del campeggio, per un altro momento di yoga e, a seguire, una cena all’osteria a base di piatti tipici a km zero. L’escursione prevede un percorso facile e adatto ad adulti e bambini dotati di scarpe da trekking, abbigliamento da neve, ghette, bastoni e ciaspole (possibile noleggio presso il campeggio di Schia). Per lo Yoga è necessario essere muniti di tappetino (disponibile presso la struttura fino ad esaurimento). Il Campeggio di Schia propone, per l’occasione, un pacchetto per chi volesse digerire dopo la cena presso le camere del campeggio.
Per informazioni e prenotazioni obbligatorie telefonare al numero 0521860115 o visitare il sito www.campingschia.it
SORAGNA
MOSTRA DEI PRESEPI NELLA CHIESA DEL CARMINE
Aperta fino a lunedì, nella chiesa della Beata Vergine del Carmine di Soragna, la mostra dei presepi, iniziativa promossa dalla sezione locale della Pro Loco e patrocinata dall’amministrazione comunale soragnese: la mostra sarà visitabile dalle 9.30 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.
SERATA ALL'INSEGNA DEL BALLO LISCIO
Sabato sera all’insegna del ballo liscio: al circolo anziani di via Matteotti, dalle 21 sarà infatti di scena la musica di dj Beppe. L’ingresso al circolo è riservato ai soci muniti di tessera.
TORRICELLA DEL PIZZO
MOSTRE DEI PRESEPI DELLA BASSA IN CASCINA
Fino a lunedì, dalle 14.30 alle 18, all’agriturismo Torretta di Torricella del Pizzo (Cremona) è aperta al pubblico, con ingresso libero, la sesta mostra «I presepi della Bassa in Cascina».
TRECASALI
L'ORCHESTRA MONTALI AL CIRCOLO ARCI STELLA
Serata danzante con l’orchestra Davide Montali sabato dalle 21.30 al circolo Arci Stella di piazza Fontana a Trecasali.
Per informazioni e prenotazioni 347 9242135 oppure 340 2691601
VIDALENZO
IL PRESEPE ARTISTICO DEDICATO ALLA DISABILITA'
In questi giorni di festività legate al Capodanno, nel parco dell’ex asilo di Vidalenzo di Polesine Zibello è sempre visitabile il grande presepe artistico dedicato al tema della disabilità, realizzato da Eriberto Gobbi. Un’opera d’arte che di anno in anno aumenta di dimensioni ed è arricchita da speciali giochi di luce, acqua e movimenti meccanici.
ZIBELLO
APERTO AL PUBBLICO IL MUSEO DEL CINEMA
Nell’ex convento dei padri domenicani di Zibello, fino a lunedì sarà possibile visitare «Il Cinematografo», l’interessante museo del cinema con i pezzi (molti dei quali rarissimi) della grande collezione Narducci, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.
Per informazioni è possibile contattare il numero 3474065078
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata