×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Martedì 09 Settembre 2025


"Un quadro per Snupi": con la mostra anche un concerto

"Un quadro per Snupi": con la mostra anche un concerto

112 quadri di autori del ‘900; un piccolo excursus nelle arti figurative, con particolare attenzione a nomi parmigiani che hanno dato un loro contributo alla cultura della città. Le opere sono raccolte nella mostra benefica “Un quadro per Snupi”, aperta a Palazzo Pigorini fino all’11 marzo, donate dal geometra parmigiano Marco Rosselli all’Associazione Snupi onlus (Sostegno nuove patologie intestinali). L’arte diventa così non solo veicolo di cultura ma anche sostegno alla salute; il ricavato della vendita delle opere e dell’asta che si terrà l’11 marzo alle ore 16, in chiusura della mostra, sarà, infatti, destinato al reperimento delle risorse necessarie per iniziare il reintegro delle attrezzature per la diagnostica recentemente sottratte presso l’Unità operativa complessa di gastroenterologia ed endoscopia digestiva dell’Azienda ospedaliero universitaria di Parma, diretta da Gian Luigi dé Angelis. Le opere possono essere cedute già nel corso dell’esposizione, su richiesta. Il percorso espositivo allestito sui due piani di Palazzo Pigorini premette di «riscoprire» un buon numero di dipinti di Arnaldo Spagnoli e di altri artisti parmigiani quali Enzo Bioli, Alberto Valeo, Ubaldo Bertoli, Proferio Grossi, Bruno Manini, Sergio Sergi parmigiano d’adozione, Giuseppe Marchesi, Rino Ferrari. Ci sono poi i disegni di Luigi Tessoni e di Augusto Vignali, le incisioni di Ettore Mossini, i disegni a china di Remo Gaibazzi, accanto a nomi nazionali da Guttuso a Zancanaro a Manzù. Non mancano opere del donatore, Marco Rosselli, pittore per passione. Tanti i ringraziamenti del presidente Snupi, Giulio Orsini, prima dell’ideale «taglio del nastro» della mostra: all’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma che ha messo a disposizione gli spazi, ai patrocinatori, Università degli Studi e Azienda Ospedaliero Universitaria, allo Csac, che ha offerto la propria consulenza per gli allestimenti. E proprio nella chiesa all’abbazia di Valserena di Paradigna, sede dello Csac, l’associazione Snupi onlus ha in programma, per sabato prossimo un concerto lirico «Passione è donna. Struggimento amoroso da Mozart a Puccini», realizzato con il patrocinio gratuito degli stessi enti già coinvolti per la mostra e per lo stesso scopo benefico. La serata che propone grande musica in un luogo d’arte di straordinaria suggestione, avrà inizio alle ore 20,30. Chi lo desidera potrà visitare prima dell’evento musicale il museo dello Csac.

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI