Dal 23 gio ottobre 20:30
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 31 luglio 2018 - 20:00
Al 31 luglio 2018 - 23:59
C’è una festa diversa da tutte le altre che, da quasi un secolo si conferma, ogni volta, un irrinunciabile appuntamento campestre per diverse migliaia di contadini, famiglie con bambini, giovani e affezionati buongustai: nel fazzolettone verde della Bassa, tra Viarolo e Vicomero, si prepara al gran finale di stasera la 96esima edizione della Fiera agricola del Cornazzano dove, tradizione e innovazione, come da tradizione, sono andati a braccetto.
Anche quest’anno la kermesse agricola, organizzata e messa in piedi dal comitato «Fiera del Cornazzano» in collaborazione con l’Asd Viarolese, è andata in scena nel podere dei fratelli Fanfoni. Un evento davvero unico nel suo genere per mettere giustamente al centro dell’attenzione la terra e chi, ogni giorno, se ne prende cura instancabilmente, ovvero un gruppo di agricoltori che portano avanti con determinazione le tradizioni dei loro vecchi: Simone Bocchi, Federico Grisenti, Luca Zoni, Cristian Pavarani, Andrea e Francesco Ravasini, Luca Manghi, Roberto Fanfoni, Andrea Vezzoli, Davide Montali, Manuel Delgrano, gli autentici «anfitrioni» di questa festa che è cresciuta negli anni e che è sopravvissuta anche alla guerra.
«La fiera del Cornazzano è la festa contadina per eccellenza che naviga a vele spiegate verso il traguardo del secolo di vita ma riesce, ugualmente a richiamare agricoltori di ogni generazione - spiegano Simone Bocchi e Cristina Casoli, due dei promotori dell’evento -: è diversa da tutte le altre per la location scelta in quanto un campo, per l’occasione, diventa fiera. Tra il profumo di fieno, i carri agricoli parcheggiati qua e là e l’autentico spirito paesano di una volta, la distesa campagnola si fa teatro di una fiera ormai unica nel suo genere, per Parma e provincia. In queste giornate di festa, sono state circa diecimila persone che hanno preso d’assalto la fiera del Cornazzano, per non perdersi le numerose attrattive in programma: dallo spettacolo della seguitissima gara di fast pulling (la competizione di potenza di mezzi agricoli, motrici di tir e veicoli ibridi) - curata dal comitato «Fiera del Cornazzano» in collaborazione con gli «Amici della Piccola day» - alla mostra delle macchine agricole nuove e d’epoca, dall’antica arte casearia al taglio del Parmigiano-reggiano fino allo sfalcio dei prati con mezzi meccanici antichi. Spazio anche al divertimento per i piccoli con il luna park, giochi d’«altri tempi», truccabimbi e spettacoli con il mago.
Questa sera grande attesa per il veglione di chiusura: a partire dalle 20, è prevista la tradizionale «cena fra le stoppie» sotto la bettola, per la regia dell’asd Viarolese, con piatti dell’antica tradizione contadina fra i quali le immancabili «sjorènni», le anatre novelle arrosto specialità della cucina del posto, mentre alle 22 si esibirà l’orchestra Luca Canali e, a seguire i fuochi d’artificio.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 23 gio ottobre 20:30
Località
Tipologia
Dal 24 ven ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 26 dom ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 18 sab ottobre 10:00
Località
Tipologia
Dal 17 ven ottobre 18:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 18:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 15 mer ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:00
Località
Tipologia
Dal 8 mer ottobre 17:31
Località
Tipologia
Dal 5 dom ottobre 10:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata