Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 19 maggio 2018 - 10:00
Al 19 maggio 2018 - 22:00
Sarà «Tra mito e scienza» la 23esima edizione del Festival della malvasia-premio Cosèta d’or di Sala Baganza. La malvasia aromatica di Candia sarà il filo conduttore di una due giorni a base di mercati del gusto, conferenze, laboratori, musica, cooking show e sport. Ospiti il matematico Piergiorgio Odifreddi e il musicista Peppe Vessicchio.
L’edizione 2018 del Festival si svolgerà sabato 19 e domenica 20 maggio a Sala Baganza, tra la Rocca Sanvitale e il giardino farnesiano.
Ogni giorno
Dalle 10 alle 22 mercato del gusto, esposizione enogastronomica e degustazioni delle malvasie italiane ed estere.
Dalle 12 alle 22 svago per bambini con i giochi dell’associazione Mammatrovalavoro.
Ore 11 e 15.30 cooking show con Parma Quality Restaurants. Ore 11, 16 e 17.30 laboratori scientifici per bambini con Googol
Sabato 19
10 inaugurazione XXIII edizione e convegno «Il mito della malvasia» 11.30 «I fili invisibili della natura - ed lapis» con Gianumberto Accinelli 12.30 degustazione guidata malvasie europee con sommelier 16.30 «C’era una volta una storia estrattiva» a cura del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Universita? di Parma e del Laboratorio AMR-Architettura Musei Reti con il Comune di Fornovo Taro. Tavolo didattico multimediale e racconto scientifico con Valentino Straser e Guido Adorni. Ore 17 camminata scientifica per adulti con Gianumberto Accinelli. Presentazione in anteprima di «Breve storia di un raggio di sole», nuovo libro dell’entomologo piu? famoso d’Italia, punto fermo di Radio DJ. 18.30 «Dalla terra alle Lune» con Piergiorgio Odifreddi. Il racconto di un viaggio cosmico dalla Terra alla Luna e oltre, tra i pianeti e i satelliti del sistema solare. Dalle 19.30 MagnaRocca, cena itinerante con il bicchiere al collo per degustare le Malvasie e i vini dei Colli di Parma abbinati ai prodotti del territorio. Ore 21 concerto de I Profani
Domenica 20
Ore 8.30 Golf Club Ducato, gara nazionale di Golf. 9 escursione in mountain bike nei Boschi di Carrega, con partenza dal giardino della Rocca. In collaborazione con Uisp Parma. Dalle 9 mercato delle 5 terre, in via Martiri della Liberta? quartiere Cantone. Dalle 12.30 pranzo in Giardino Ore 14 rock music festival a cura di Accademia Centro Musicale Musicale Polivalente di Parma. Ore 16 e 17 «Cucinare una cometa» a cura di Agenzia Spaziale Italiana. Laboratorio in cui verra? ricostruita dal vivo materia interstellare. Ore 16.30 degustazione guidata a cura del Monterosso Val d’Arda Festival di Castell’Arquato. Ore 17 Sala Enea, concerto di musica da camera Duo Velez-Preciado, chitarre (Messico). Ore 17 Le spezie in cucina: simbolo, identita? o un piacere da riscoprire? Pepe, cannella, zucchero, finocchio, spezie che raccontano la storia di colonialismo francese in Nord Africa con Maria Amalia Anedda e Silvana Chiesa. Ore 18 premiazioni Cose?ta d’or e Cose?ta di legno. Premio alla migliore Malvasia dei Colli di Parma. A seguire: premiazioni dei vincitori del 12° concorso fotografico; premiazioni dei vincitori della gara Golf del Ducato. Dalle 19.30 cena in Giardino. Ore 21 «Quando la musica incontra la terra» con Peppe Vessicchio e Davide Battistini. Storie di frequenze, pomodori, canzoni, e Pinocchi. Dirige «l’orchestra scientifica» il direttore piu? amato dagli italiani.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata