Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 19 maggio 2022 - 17:00
Al 19 maggio 2022 - 19:30
Località
L’emergenza sanitaria è finita, ma questa pandemia che ha travolto e stravolto la vita di tutti, ha lasciato dei segni che solo il tempo potrà (forse) cancellare. Se gli anziani sono stati i più colpiti dal coronavirus in termini di malattia e decessi, i giovani sono quelli più duramente messi alla prova dagli “effetti collaterali” della pandemia: hanno dovuto reinventarsi per potersi adattare a nuovi ritmi, nuove modalità per stare insieme e continuare comunque a crescere. Con il loro entusiasmo e forza, hanno saputo trasformare timori e difficoltà in risorse, per mettersi in gioco, anche al servizio degli altri.
Proprio i giovani sono i protagonisti dell’incontro pubblico “Next city” che si tiene a Lostello, nel parco della Cittadella, giovedì 19 maggio, a partire dalle 17. L’esperienza di questi anni, ma anche e soprattutto le idee e i progetti per tornare a vivere oltre la pandemia passano dai racconti di 8 ragazzi e ragazze della Consulta provinciale degli studenti Nicolas Mantovani, Isabella Emiliani, Kira Taurino, Giulia Falbo, Sebastian Tanzi, Giulia Llapi, Leonardo Aschieri, Mattia Tallone e dagli interventi di due volontari durante la pandemia del Centro di Servizio per il Volontariato (CSV) Emilia, Marianna Cordani e Tommaso Ronchini.
Gli adulti sono invitati a mettersi in ascolto, per comprendere bisogni e speranze e per assicurare ai giovani non solo un futuro, ma anche un presente migliore, che li renda protagonisti della nostra società. Questo invito è stato già accolto da esponenti di area sanitaria, sociale e culturale che daranno vita a momenti di scambio e progettazione condivisa, si tratta di: Chiara Cacciani (giornalista), Roberto Abbati (coordinatore Centro per le famiglie), Adriano Cappellini (dirigente scolastico, Convitto Maria Luigia), Francesca Bigliardi (CSV – Emilia), Valerio Varesi (scrittore), Stefano Manici (coordinatore del liceo delle scienze applicate Steam Olivetti di Parma), Antonella Squarcia (direttrice della U.O. Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza, Azienda Usl di Parma), Gabriele Balestrazzi (giornalista). La presentazione è affidata a Carla Verrotti, responsabile Meeting giovani dell’Azienda Usl, introduce e modera gli interventi Marco Deriu, docente dell’Università di Parma.
L’incontro è aperto a tutti, giovani e meno giovani. E’ un evento organizzato nell’ambito del 28° Meeting giovani “Libera la testa”.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata