×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


L’infanzia negata: Shoah e altri genocidi

giovedì 26

L’infanzia negata: Shoah e altri genocidi

Giovedì 26 Gennaio in occasione degli eventi dedicati alla Giornata Mondiale di Commemorazione in Memoria delle Vittime dell’Olocausto gli studenti del Liceo Europeo, dei Licei e del Collegio dedicheranno una mattina di memoria dalle ore 10.30 presso il Teatro del Convitto Maria Luigia con la messa in scena de L'infanzia negata: Shoah e altri genocidi.

Link YouTube disponibile per la diffusione;

https://www.youtube.com/watch?v=VskB6HYFaIA

Quello che i ragazzi porteranno sul palco è il frutto di un lavoro eseguito nei mesi attraverso un percorso tra parole e musica, letture e approfondimenti da testimonianze d’epoca, percorsi storici e letture in lingua.

La storia, la letteratura e la poesia sono state impreziosite dalle competenze artistiche dei ragazzi che, attraverso la musica e le pratiche teatrali, hanno arricchito i testi con eccellente creatività.

Si ricorderà la Shoah ma non solo, perché saranno presi in considerazione diversi genocidi come quello degli Armeni e dei Nativi Americani.

Tra le varie performance che compongono il lungo e copioso programma della giornata consultabile sul sito ufficiale del Maria Luigia ricordiamone soltanto alcune qui di seguito.

Voci dell'infanzia: letture di brani scritti da bambini di nazionalità diversa che vivono la condizione di infanzia negata. Gam Gam di Eliet Botbol cantata a cappella dal coro del Liceo Europeo. Thais Meditation di Jules Massanet, Schinderl's list Theme di John Williams ed il Concerto n. 7 di Pierre Rode saranno tutti brani eseguiti al Violino.

Tre Storie in Valigia in cui gli studenti mettono in scena le storie di Sergio De Simone, Janusz Korczak e Ilse Weber. Il mio Primo Giorno di non Scuola raccoglie invece le Testimonianze di Lia Levi, Sami Modiano, Lea Polgar, Liliana Segre, Adelina e Rino.

L’Adagio in Sol minore di Albinoni e Nuvole Bianche di Einaudi sono interpretati al pianoforte per creare pathos e ambientazione.

Nella performance Jamais Plus! gli alunni della quinta leggono in lingua francese alcune testimonianze di Milou, Denise e Simone Weil, Ida Grinspan, Victor Pérahia, Marceline Loridan, Henri Borlant.

Bar Mitzvah, Beautiful that Way e Mon Enfance saranno cantate ed interpretate dai singoli.

Letture dialoghi e recitativi con Fino al cielo e molto, molto oltre: intervista a Barbara Meyer, a seguire Attraversare il deserto: la tragica marcia degli armeni e La fine del sogno: il genocidio negato dei nativi americani. Ed altre sorprese...

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI