Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 18 giugno 2023 - 18:00
Al 18 giugno 2023 - 22:00
Località
Prezzo
Una sonorizzazione d’autore a cura di Massimo Zamboni in collaborazione con il polistrumentista Cristiano Roversi e il percussionista e ricercatore del suono Simone Beneventi. I tre musicisti evocano il perturbante in musica con geometrie ritmiche e suoni analogici e digitali, costruendo la colonna sonora live di una pietra miliare del cinema horror degli anni trenta. Evento realizzato con la collaborazione e il contributo di Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale e Proloco Gualtieri. Ingresso a offerta libera.
A Gualtieri proseguono gli eventi della programmazione estiva del Teatro Sociale con il primo appuntamento all’aperto. Domenica 18 giugno (ore 21.30) all’impianto idrovoro del Torrione di Gualtieri (via Matteotti) Massimo Zamboni insieme a Cristiano Roversi e Simone Beneventi presentano la sonorizzazione d'autore del celebre film del 1931 di Tod Browning: Dracula. La sonorizzazione verrà preceduta alle ore 18 e alle ore 19 da due visite guidate all’impianto idrovoro della durata di circa un’ora (partecipazione gratuita su prenotazione).
Una sonorizzazione d’autore a cura di Massimo Zamboni in collaborazione con il polistrumentista Cristiano Roversi (Moongarden, Il Porto Di Venere, Submarine Silence) e il percussionista e ricercatore del suono Simone Beneventi. I tre musicisti evocano il perturbante in musica con geometrie ritmiche e suoni analogici e digitali, costruendo la colonna sonora live di una pietra miliare del cinema horror degli anni trenta, uno dei più celebri Dracula della storia del cinema: la storica pellicola di Tod Browning (il celebre regista di Freaks) resa leggenda dall’iconica interpretazione del protagonista Bela Lugosi.
Un’esperienza sinestetica di grande suggestione, piena di bellezza e di sorprese. L’horror non è gioco di fantasia, né mise en abyme di recessi insondabili e pericolosi di ognuno, è sempre di più cronaca dello stare al mondo. Lato oscuro sì, ma inevitabile, come un mostro ordinario. Quando uscì il romanzo di Bram Stoker (1897) si poteva pensare a un colpo di coda irrazionale e orrorifico a fronte di una cultura votata al progresso tecnologico, industriale, politico. Poi il vampiro divenne icona e narrazione del capitalista sfruttatore. Ma a più di un secolo di distanza i giochi esistenziali, sociali, sono tutti scoperti. Un essere che non sa morire e non sa vivere, che si nutre di sangue altrui, ma che forse è in cerca d’amore. Un essere consumato – mai fino all’annientamento – da una sorta di nostalgia: da una melanconia che arriva a farci dire “il vampiro siamo noi”. E il film che racconta meglio questo aspetto è proprio questo Dracula di Tod Browning del 1931, con un Bela Lugosi che a malapena parla inglese: poche parole da sfinge. Dracula è uno straniero, è noi stessi in quanto stranieri. È un film nato come prima emancipazione di un cinema che esce dal mutismo.
La sonorizzazione di Zamboni, Roversi, Beneventi è un invito alla rilettura che offre un ritmo, un mood e un tempo a una storia che tempo non ha.
L’evento è realizzato in collaborazione e con il contributo del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale. Questo evento fa parte di Fuori!, uno dei “sentieri” che attraversano la programmazione di Terreni Fertili Festival. Fuori! identifica gli spettacoli teatrali e i concerti realizzati all’aperto, in luoghi che vengono scelti appositamente per essere accostati alle performance che li attraversano, con l’idea di provare a innescare fenomeni di risonanza di senso tra luogo ospitante e spettacolo ospitato. Con Fuori! ci si propone di sperimentare atmosfere inconsuete e modalità nuove di incontro con il pubblico e con il territorio. Tutti gli eventi che il pubblico incontrerà su questo sentiero sono realizzati con la collaborazione e il contributo di Pro Loco Gualtieri.
L’ingresso è offerta libera, è consigliata la prenotazione.
Il pubblico per questo appuntamento è invitato a sedersi a terra. Può essere utile portare un telo da casa.
In caso di maltempo l’evento potrebbe essere trasferito in teatro e verrà data priorità di accesso a coloro che avranno effettuato la prenotazione online, sino ad esaurimento posti.
Per info e prenotazioni 329 1356183 (lun-ven, ore 18-20) oppure alla pagina:
www.teatrosocialegualtieri.it/biglietteria
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata