Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 25 giugno 2023 - 11:00
Al 25 giugno 2023 - 15:00
Località
Prezzo
Dal 18 al 25 giugno torna la Festa Europea della Musica – iniziativa promossa e sostenuta dal Ministero italiano della Cultura e coordinata su tutto il territorio nazionale dall'Associazione italiana per la promozione della Festa della Musica – con un’ampia e diversificata offerta culturale gratuita promossa e coordinata a Parma da Casa della Musica.
Fondazione Prometeo partecipa con un concerto di musica acusmatica in programma domenica 25 giugno alle ore 11:00 nella Casa del Suono, in piazzale Salvo D’Acquisto: sarà l’occasione dunque per sfruttare i 224 speakers del lampadario sonoro della Casa del Suono, l’imponente calotta sospesa sotto la cupola dell’ex chiesa di Santa Elisabetta, che grazie a un sistema appositamente elaborato consente l’utilizzo di 64 canali audio digitali di output.
Dopo il successo del concerto organizzato nello scorso novembre per il ventennale della Casa della Musica, Fondazione Prometeo ripropone perciò un’esperienza acusmatica, cioè di ascolto di musica elettronica di cui non si percepisce la fonte di produzione sonora, che comprese le brevi introduzioni ai brani coprirà la durata di poco meno di un’ora e toccherà alcuni esemplari significativi della vicenda elettroacustica dell’ultimo mezzo secolo.
Il programma del concerto si apre proprio con un momento-chiave dell’elettroacustica digitale, cioè «Turenas» (1972) di John Chowning, uno dei primi lavori nati dall’utilizzo estensivo della sintesi dei suoni complessi mediante modulazione di frequenza e il primo a creare uno spazio uditivo totale intorno all’ascoltatore grazie a un sistema di spazializzazione quadrifonico. Pioniere del suono sintetico diffuso nello spazio, Chowning ha esercitato un’influenza enorme nell’ultimo quarto del Novecento, attirando l’attenzione di Ligeti e Berio, e il suo lavoro è stato di grande momento anche per lo sviluppo dell’elettroacustica all’IRCAM parigino fondato da Pierre Boulez. Il titolo «Turenas» è anagramma di «Nature», a indicare come la conoscenza della proprietà naturali dei suoni possa permettere di riprodurli ricreando artificialmente localizzazione, spazializzazione e movimento delle fonti sonore.
A questa pietra miliare dell’elettroacustica segue «NGC 253» di Martino Traversa, il brano che nel 2008 ha inaugurato il «lampadario sonoro» della Casa del Suono: partendo dalla riduzione a 253 millisecondi di un secondo di musica tratta da Verdi vengono generati suoni spazializzati intorno all’ascoltatore su un piano, per elevazione e per rototraslazione, finendo col simulare un’esplosione sonora analoga a quelle che si producono con la formazione di supernove al termine dei periodici processi di aggregazione di materia causata dal movimento bifocale spiraliforme all’interno della Galassia dello Scultore, registrata appunto nel New General Catalogue degli oggetti celesti al numero 253. Il brano si conclude con un ipercoro, ottenuto dall’aggregazione complessa di voci che si allontanano nello spazio.
«Curvatura II» (2018) di José Miguel Fernández è invece il primo brano realizzato in ambienti digitali (Antescofo e SuperCollider) in grado di intervenire in modo estremamente dinamico sull’elaborazione e la gestione della sintesi sonora: questi ambienti permettono di definire partiture complete di ogni specificazione di media temporale indirizzando controlli complessi, sintesi audio e sincrono finali.
Chiude questa mattinata un brano di poco meno di sette minuti uscito dal lavoro di uno dei grandi nomi della musica elettronica, quello di Curtis Roads, ideatore del processo di sintesi granulare, cioè di creazione di suoni complessi ricombinando e riproducendo suoni semplici, granularizzati appunto, ottenuti riducendo un suono naturale a elementi compresi fra 1 e 50 millisecondi. Negli ultimi anni Curtis Roads si è sempre più indirizzato sulla rielaborazione elettroacustica di propri brani, quasi una rigranularizzazione del già granulizzato: «Always» (2011-13) è un lavoro poliritmico ottenuto dal filtraggio granulare di altre quattro composizioni realizzate fra 1999 e 2010, in cui a una prima parte basata sulla dispersione sonora si contrappone l’esplosione ad elevato contrasto della seconda.
Ingresso gratuito e libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
PROGRAMMA COMPLETO - FESTA DELLA MUSICA DI PARMA
Per informazioni
Fondazione Prometeo
tel. 0521 708899 – cell. 348 1410292
e-mail: info@fondazioneprometeo.org
Casa della Musica
tel. 0521 031170
e-mail: infopoint@lacasadellamusica.it
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata