Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 04 luglio 2023 - 19:00
Al 04 luglio 2023 - 23:00
Località
Martedì 4 luglio alle 19, nella suggestiva cornice del rooftop di CUBO Parma in Via La Spezia 90, parte la rassegna “Fermento jazz”, prodotta da Ionian Sound Record con qubitv.it e nata con l’intento di unire la buona musica alle birre di alta qualità per ogni martedì di luglio. La selezione di birre a cura di Max Grassi del Birrificio Farnese propone la Lelly Keller (birra keller 5,0%), l’Aliena (single hop white ipa 5,9%), l’Aulente (saison al mango 5,5%, in collaborazione con Ciacco) e la No Smoking (rauch 4,8% lievemente affumicata)
.
Alle 21 inizieranno in concerti; nella prima serata si festeggiano i 30 anni dei Fruta Boa (Gabry Beccari alla voce, Claudio Tuma alla chitarra, Mirco Reggiani al basso e Sandro Ravasini alla batteria) con una selezione di canzoni e stili brasiliani. Seguiranno l’11 luglio i Django's Fingers dei chitarristi Corrado Caruana e Lorenzo Vuolo con Giancarlo “Pongo” Patris al contrabbasso, il 18 luglio la cantante Stefania Rava con Luca Savazzi al piano e Stefano Carrara al contrabbasso e infine il 25 luglio Flaco Biondini Trio feat. Leo Caligiuri con Flaco Biondini (voce e chitarra), Giacomo Marzi al basso, Paolo Mozzoni alla batteria e Leo Caligiuri al piano elettrico e al flauto.
L’idea di questa unione è di Giuseppe Bisbano di Qubitv.it: <<Da qualche tempo sembra che a Parma ci sia un po’ meno fermento così abbiamo preso questa parola, l’abbiamo accostata al jazz in relazione al fatto che il “fermento” è una parte della procedura di produzione della birra, e da lì è venuta la rassegna Fermento Jazz che, dal mio punto di vista, esprime l’opportunità di portare sul rooftop del Cubo l’unione tra il jazz e la birra artigianale del territorio>>.
La parte musicale è a cura del direttore artistico Leo Caligiuri: <<Questa rassegna è nata dall’entusiasmo di creare proposte alternative e culturali per questa città. Il jazz è un genere che ha ancora delle grandi potenzialità ma, a differenza di altri generi, ha bisogno di più attenzione per contestualizzarlo, per creargli attorno il giusto contesto. E creando il giusto contesto si dà nuova linfa alla comunità musicale della città si crea, appunto, il fermento culturale e musicale di Parma che, a mio avviso, ha un po’ patito in questi anni perché non ci sono più luoghi di ritrovo com’erano lo Zerbini o la penultima gestione della Giovane Italia. Luoghi dove si incontravano musicisti e appassionati, dove ci si scambiavano le idee, dove si parlava di musica, di politica... Fermento Jazz ha infatti l’ambizione di voler ridare dignità ai musicisti locali: questa è infatti una rassegna interamente composta da formazioni locali, con quattro appuntamenti scelti per mostrare le diversificazioni che appartengono al jazz>>.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata