×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Domenica 07 Settembre 2025


I flauti del teatro della scala alla casa della musica

Martedì 18 luglio 2023, ore 21 - Cortile d’Onore della Casa della Musica, Parma

I flauti del teatro della scala alla casa della musica

Si chiude martedì 18 luglio, alle ore 21, nel Cortile d’Onore della Casa della Musica, a Parma, la 5ª edizione della rassegna musicale Il Suono nella Bellezza, organizzata dalla Fondazione I Musici di Parma.

Protagonisti saranno due solisti d’eccezione: Marco Zoni, primo flauto dell’Orchestra del Teatro della Scala di Milano, e Francesco Guggiola, collega di Zoni nella prestigiosa Orchestra del Teatro della Scala, nella quale ricopre il ruolo di flauto e ottavino. Entrambi docenti presso l’Accademia di alto perfezionamento musicale della Fondazione I Musici di Parma. Per l’occasione saranno affiancati dall’Orchestra I Musici di Parma.

Il concerti proporrà un percorso musicale che partirà dalle sonorità seicentesche dei Concerto in Re Maggiore op. 10 n.3 detto “Il Gardellino”, che dà il nome all’intera serata, e del Concerto in Do Maggiore per ottavino e orchestra d’archi, entrambi composti da Antonio Vivaldi (1678-1741) e che vedranno Marco Zoni e Francesco Guggiola alternarsi in veste di solisti.

Il programma proseguirà sulle note della Grand Polonaise in Re Maggiore op.16 per flauto e orchestra d’archi di Theobald Biehm (1794-1881) e su quelle dell’Andante e Rondò op. 25 per due flauti e orchestra d’archi di Franz Doppler (1821-1883) che vedrà Marco Zoni e Francesco Guggiola impegnati in un duetto di stampo ottocentesco. La serata si concluderà con l’esecuzione, nuovamente affidata al duo Zoni-Guggiola, di Rigoletto Fantasia op. 38 duo concertante per due flauti e orchestra d’archi di Franz e Karl Doppler (1825-1900).

Il concerto chiude la serie di 3 concerti, apertasi lo scorso 4 luglio, nella grande Chiesa di San Francesco del Prato a Parma, con il concerto inaugurale che ha visto protagonisti gli affermati interpreti Cecilia Ziano, violino, e Giovanni Gnocchi, violoncello, accompagnati dall’Orchestra I Musici di Parma diretta da Takahiro Maruyama. Quindi il 5 luglio nel Cortile d’Onore della Casa della Musica a Parma, sulle note evocative della fisarmonica di Andrea Coruzzi, accompagnate dalla voce di Tania Bussi, soprano, e dal Quintetto d’archi I Musici di Parma.

La rassegna Il Suono nella Bellezza è stata resa possibili grazie al contributo di Fondazione Cariparma, al patrocinio e al contributo della Regione Emilia-Romagna, con il patrocinio del Comune di Parma e la collaborazione della Casa della Musica di Parma. Per info: Casa della Musica 0521 031170 infopoint@lacasadellamusica.it.

BIOGRAFIE

Marco Zoni Primo flauto dell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e dell'omonima Filarmonica. Si dedica allo studio del flauto in giovanissima età, diplomandosi presso il Conservatorio di Musica “L. Marenzio” di Brescia; si perfeziona in seguito al Conservatorio Superiore di Musica di Ginevra, conseguendo nel 1990 “Le Premier Prix de Virtuosite de Flute avec distinction”.

Nel 1991 ottiene il posto di Primo flauto nell’Orchestra de “I Pomeriggi Musicali” di Milano dove ricopre il ruolo fino al 1998, anno in cui inizierà la collaborazione con il Teatro alla Scala e con la Filarmonica della Scala. Collabora con i più grandi direttori d'orchestra del panorama musicale internazionale, esibendosi nelle sale più prestigiose del mondo.

Solista apprezzato, si dedica alla musica da camera in varie formazioni; nel 2011 ha fondato l'orchestra di flauti “Zephyrus” alla quale si dedica con passione.

È docente di flauto presso l'Accademia “I Musici di Parma”.

Francesco Guggiola Dal 2018 ricopre il ruolo di ottavino nell’Orchestra del Teatro alla Scala e nella Filarmonica della Scala. Studia al Conservatorio “G. Cantelli” di Novara con R. Montrucchio per poi proseguire al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano con M. Ancillotti e alla Zürcher Hochschule der Künste con M. Ziegler.

Ha collaborato con le orchestre del Teatro “Carlo Felice” di Genova, Fondazione Arena di Verona, Fondazione “Toscanini” di Parma, Orchestra Sinfonica “G. Verdi” di Milano, Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, Orchestra del Teatro dell’Opera di Zurigo e Orchestra della Svizzera Italiana sotto la direzione di Maestri come Riccardo Chailly, Zubin Mehta, Valery Gergiev, Daniel Harding, Fabio Luisi, Myung-Whun Chung e altri.

Ha ricevuto un premio speciale alla II edizione (2013) del Concorso Internazionale “Severino Gazzelloni”, categoria ottavino. Ha partecipato alla realizzazione di due Cd editi dalla rivista FALAUT. È docente di ottavino presso l’Accademia del Teatro alla Scala e, nell’anno accademico 2022/2023, ha tenuto un corso di ottavino presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara.

I Musici di Parma nascono nel 2002 con lo scopo di promuovere e svolgere attivià sinfonica, lirica, cameristica e concertistica attraverso la propria compagine orchestrale. L’Orchestra, sin dalla costituzione, si prefigge il duplice intento di riscoprire opere inedite e di divulgare capolavori d’ogni tempo. In formazione cameristica o sinfonica, affronta un ampio repertorio che va dal Barocco al Classicismo, fino alle più belle pagine della musica del Novecento.

Ha accompagnato in concerti e recital musicisti e cantanti di fama internazionale. Si è distinta nel panorama musicale europeo per l'originalità dei programmi e per la qualità delle esecuzioni, riscuotendo consensi di pubblico, critica ed esibendosi in importanti teatri, sale da concerto e festival.

I Musici di Parma, nel 2010, fondano la propria Accademia di alto perfezionamento con sede, attualmente, presso il Palazzo dei Congressi a Salsomaggiore Terme (Parma) e diventano un vero e proprio centro di produzione musicale, organizzando i propri festival e rassegne musicali. L'Accademia offre ai giovani musicisti italiani e stranieri un’opportunità di formazione altamente specializzata, con lo scopo di rendere le competenze tecnico musicali idonee ad affrontare la professione concertistica a tutto tondo, grazie ad un approccio integrato tra momento didattico ed esperienza sul palcoscenico.

Nel mese di gennaio 2022 I Musici di Parma hanno perfezionato la procedura di trasformazione in Fondazione I Musici di Parma – ETS.

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI