Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 05 ottobre 2023 - 21:00
Al 05 ottobre 2023 - 22:00
Località
Prezzo
Dopo il primo incontro su REPRESSIONE E MEDICALIZZAZIONE. L’omosessualità nella prima metà del Novecento, il 5 ottobre è in programma la seconda conferenza spettacolo sulla storia del movimento omosessuale e queer.
DALLA GAYA RIVOLUZIONEALLA NORMA(LITÀ)Visibilità e comunità Lgbtq+ dagli anni Settanta ai Duemila
Michela Cerocchi e Elisabetta Salvini racconteranno la rivoluzione “favolosa” degli anni Settanta con la nascita del movimento omosessuale, dei collettivi trans e le prime conquiste di spazio pubblico e diritti, trasformazioni frenate bruscamente negli anni Ottanta dall’epidemia di Hiv. E poi e conquiste più recenti: la messa in discussione del concetto di “corpo sbagliato”, la decostruzione del binarismo di genere e le richieste di garanzie giuridiche da parte delle soggettività LGBTQ+.
Perché raccontare in piazza una storia come questa? Perché sempre di più le nuove generazioni si identificano e entrano in relazione con soggettività fluide e queer ma, spesso, ciò è accompagnato da disorientamento e insicurezza, portati di una società ancora piuttosto escludente. Sapere che le soggettività LGBTQ+ e queer, che quelle parole, quei temi e quelle modalità di definirsi, hanno una storia ha un portato edificante per costruire una società più plurale e rispettosa. Letture e selezione musicale a cura di Yele Canali Ferrari e Ale Festa.
Il corso è valido come formazione docenti ai sensi della legge 107. Il foglio firme sarà al banchetto del Csm. A cura di Centro studi movimenti nell’ambito del Progetto Open 5 Con il sostegno di Comune di Parma e Regione Emilia Romagna.
La partecipazione è libera e gratuita.
Il corso è valido come formazione docenti ai sensi della legge 107.
Il foglio firme sarà al banchetto del Csm. A cura di Centro studi movimenti nell’ambito del Progetto Open 5 Con il sostegno di Comune di Parma e Regione Emilia Romagna.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata