Dal 23 gio ottobre 20:30
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 22 novembre 2023 - 20:30
Al 22 novembre 2023 - 23:00
Località
Prezzo
A Traiettorie 2023 è arrivato il momento del concerto per percussioni, un appuntamento ormai consueto nelle ultime edizioni della rassegna, che ha come fulcro la figura di Simone Beneventi, percussionista e performer della musica del XX e XXI secolo, Leone d’argento alla Biennale Musica di Venezia 2010 per il progetto «Repertorio zero», uno dei più attivi e appassionati ricercatori del suono contemporaneo, anche attraverso la progettazione di nuovi strumenti e di nuove soluzioni compositive per percussioni, che l’hanno portato a collaborare con importanti compositori d’avanguardia, ensemble europei e numerosi artisti. Mercoledì 22 novembre, giorno di Santa Cecilia patrona della musica, Beneventi sarà a Parma, alla Casa del Suono, alle ore 20:30, con Massimo Marchi al live electronics e due grandi pezzi che giocano proprio sulla sperimentazione strumentale.
«Di Luna son battiti» per percussioni, campioni sonori e live electronics, che il compositore siciliano Francesco Maria Paradiso ha appena terminato di elaborare e sarà eseguito qui in prima assoluta, è un brano che sfrutta strumenti forgiati in leghe metalliche e fortemente provvisti di personalità sonora, nati dalla fantasia di Domenico Melchiorre. Suoni ancestrali per un brano che scava nell’inconscio.
A seguire, cambia totalmente il paesaggio sonoro: ora il protagonista diventa il legno, con percussioni che ritrovano la loro origine nelle culture primitive dell’America Latina, dell’Africa e dell’Australia, collegate però a un sistema che controlla loop preregistrati. È l’armamentario che serve per «ā (grammatica del delirio)» di Riccardo Nova, pezzo del 2017 che Beneventi ha anche registrato, basato sull’analogia percussiva con l’articolazione dei fonemi del sanscrito organizzata su basi rigorosamente matematiche, che si sciolgono in una panica fusione di suono, cultura e natura.
Il concerto, realizzato in collaborazione con AGON acustica informatica musica, sarà accompagnato da brevi spiegazioni a cura dei compositori. La realizzazione di Traiettorie, partner di Italiafestival, è possibile grazie al sostegno di: Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma - Casa della Musica, Complesso Monumentale della Pilotta, Università degli Studi di Parma, Fondazione “A. Toscanini”, Fondazione Cariparma, Fondazione Monteparma, Chiesi Farmaceutici, Ernst von Siemens Music Foundation, Fondazione Nuovi Mecenati - Fondazione franco italiana di sostegno alla creazione contemporanea, Symbolic, Sina Hotel Palace Maria Luigia, MACROCOOP – Servizi per la comunicazione. Rinnovata anche la collaborazione con Rai Radio3 e Magazzini Sonori come media partner.
Biglietteria
È possibile acquistare il biglietto in prevendita sul sito VIVATICKET o – il giorno del concerto, a partire dalle ore 19:30 – presso la reception della Casa della Musica di Parma (Piazzale San Francesco, 1 - 43121 Parma).
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 23 gio ottobre 20:30
Località
Tipologia
Dal 24 ven ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 26 dom ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 18 sab ottobre 10:00
Località
Tipologia
Dal 17 ven ottobre 18:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 18:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 15 mer ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:00
Località
Tipologia
Dal 8 mer ottobre 17:31
Località
Tipologia
Dal 5 dom ottobre 10:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata