Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Foto d'archivio
Dal 31 dicembre 2023 - 10:00
Al 01 gennaio 2024 - 20:00
Località
Bassa
Te Deum a Pieveottoville e Busseto
Domenica alle 17, nella chiesa collegiata di san Giovanni Battista in Pieveottoville, messa e canto del Te Deum di ringraziamento. Alle 17.30, stessa cerimonia in collegiata a Busseto.
Bazzano
Presepi visitabili fino al 6 gennaio
Bazzano il Paese dei Presepi è diventato maggiorenne e ha confermato la propria capacità di attirare tanti visitatori. La 18a edizione, promossa da Gruppo culturale «Il Camino» e Pro loco, con il patrocinio del Comune e la collaborazione del Motoclub di Bazzano, della parrocchia di Sant’Ambrogio e di tutto il paese sta riscuotendo grande interesse. Gli abitanti si sono messi all’opera anche quest'anno per realizzare la grande mostra diffusa, che vede oltre 200 presepi disseminati in ogni angolo del paese (nei giardini, nelle finestre, davanti ai negozi) di ogni forma, dimensione, tradizionali o originalissimi, con materiali di recupero. Di grande pregio i tre presepi opera degli Artigiani del Presepio di Greccio, ospitati nel museo Uomo Ambiente, dove è visitabile anche la mostra «Nel silenzio della notte Santa» con un dipinto di Francesco Mantegna. I presepi sono visitabili tutti i giorni fino al 6 gennaio e saranno tante le iniziative proposte dal paese per accogliere i visitatori. Nelle giornate di grande afflusso - lunedì 1° gennaio e sabato 6 e domenica 7 gennaio - dalle 14 alle 19, la via principale sarà chiusa al traffico per dar modo ai visitatori di ammirare con tranquillità i presepi e approfittare delle attività organizzate.
Parma
Dj set in piazza Garibaldi con Unkle e Digitalism
La piazza di Parma si prepara a ballare per salutare l'arrivo del 2024. Protagonisti della notte di Capodanno saranno i dj set di James Lavelle (UNKLE) e Digitalism. In programma quattro ore di musica coinvolgente, dalle 22,30 alle 2,30, che il Comune offrirà, come da tradizione, a cittadini e turisti, con una particolare attenzione ai giovani.
Pilotta, museo aperto
Domenica 31 dicembre il Complesso monumentale della Pilotta è aperto dalle 10,30 alle 19. Lunedì 1° gennaio l’orario di apertura è 15-19.
Centenario della morte di Padre Lino, veglia all’Annunziata
Domenica 31 dicembre alle 22 alla chiesa dell’Annunziata sarà possibile iniziare l'anno in preghiera, rendendo grazie e in- vocando il bene e la pace per l'anno prossimo, nella cara e grata memoria di padre Lino, del quale si celebra il centenario della morte nel 2024. Sarà il vescovo Enrico Solmi a presiedere la messa, alla quale seguirà l'adorazione eucaristica, per finire con un fraterno saluto. Il tutto insieme ai Frati Minori e a quanti lo vorranno. Una scelta di sobrietà, certamente ben vista da padre Lino, che consente di coniugare la festa domestica con la celebrazione liturgica e iniziare l'anno, ancor più, nel nome del Signore.
Le celebrazioni presiedute dal vescovo in Cattedrale e la Marcia della Pace
Il vescovo Enrico Solmi presiederà diverse celebrazioni solenni in Cattedrale da qui al 6 gennaio. Si parte domenica 31 dicembre, San Silvestro, alle 17 in Cattedrale, con la celebrazione della messa e la recita del «Te Deum». Lunedì 1° gennaio, alle 17, officerà la messa per Maria Santissima Madre di Dio. A seguire, la tradizionale “Marcia della Pace” nelle vie del centro, organizzata dalla Comunità di Sant’Egidio. Sabato 6 gennaio, infine, solennità dell'Epifania, alle 11, in Cattedrale, celebrerà la messa in occasione della «Festa dei popoli», con la partecipazione dei rappresentanti delle comunità etniche cattoliche di Parma, che verrà trasmessa in diretta da 12 Tv Parma.
I presepi in mostra nel chiostro dell’Annunziata
Resterà visibile fino al 6 gennaio la Mostra dei Presepi nel Chiostro dell'Annunziata che si era aperta il 3 dicembre. Organizzata dall’Associazione Italiana Amici del Presepio, la ventottesima edizione della rassegna presepistica ospita più di una quarantina di presepi provenienti da tutto il Nord Italia e realizzati dai presepisti parmigiani. «Una tradizione quella del presepio che ha radici antichissime - spiegano i soci - tanto che quest’anno ricorre l’800esimo anniversario del Presepe di Greccio, il primo presepe della storia realizzato da San Francesco». Ed è proprio per questo motivo che la rassegna si apre con un’opera presepistica che ripropone l’ambientazione del Presepe di Greccio.
La novità di quest’anno è l’esposizione di una serie di diorami: una tipologia di presepe che racconta scene di vita di Gesù̀, compresi episodi avvenuti prima della sua nascita, e non è solo la Natività̀ così come immaginiamo quando parliamo di «presepe». I diorami sono la narrazione storica di quegli anni, dalla Fuga in Egitto fino a Gesù̀ fra i dottori e ai diorami del Triduo Pasquale, tra cui la rappresentazione dell’Ultima Cena.
«Un excursus storico che merita di essere approfondito e al quale, in quest’edizione della Mostra, abbiamo ritenuto di dedicare spazio ed attenzione», affermano i soci dell’Associazione.
Tra gli altri presepi in mostra si trovano i più classici presepi popolari, ambientati nelle corte rustiche del nostro Appennino; i presepi orientali, con un’ambientazione che riproduce quella di Betlemme, e i presepi napoletani, costruiti nei caratteristici templi. Tra quelli più̀ originali c’è il “Presepe Bianco” con le statue realizzate dal Monastero della famiglia monastica di Bethleem di Caux in Francia.
Auditorium Paganini: auguri con la «Nona» di Beethoven a Capodanno
L’ultima e la più complessa delle sinfonie di Ludwig van Beethoven, la Nona, condensato di quegli ideali di umanità e fratellanza che sono premessa ideologica di tutta l’opera del composito- re, per festeggiare Capodanno. È il tradizionale appuntamento della Filarmonica Toscanini in programma al- le 11.30 di lunedì 1° gennaio all’Auditorium Paganini nel- l’ambito della stagione 2023/2024. Questo concerto è anche il frutto di una sempre più salda collaborazione artistica tra La Toscanini e la Fondazione Teatro Regio di Parma. La biglietteria della Fondazione è aperta presso il Cpm Arturo Toscanini, all’interno del Parco della Musica, Viale Barilla 27/A, Parma dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 sino a sabato 21 ottobre, data di apertura della Stagione. Per informazioni riguardanti gli ultimi biglietti disponibili, è possibile telefonare allo 0521/391339, scrivere all’indirizzo biglietteria@latoscanini.it. www.latoscanini.it
Salsomaggiore
Concerto di Capodanno al Palacongressi: prenotazioni
Concerto di Capodanno: è obbligatorio prenotare i biglietti per assistere allo spettacolo in programma il 1° gennaio alle 11 al Palacongressi. Per info: Iat Salso 0524 580211. Sul palco l’orchestra de «I Musici di Parma» con brani di Rossini, Verdi, Bizet e Strauss.
Contignaco: favole per i bambini e visite, enigmi e degustazioni al castello
Il 31 dicembre alle 10,45 e alle 15 al castello di Contignaco è in programma “Favole sotto l’albero”.
San Silvestro e Capodanno: la notte delle candele al castello di Contignaco. Domenica 31 dicembre alle 17 e alle 21,30 speciale visita guidata; l’Escape Castle, il gioco a enigmi con codici cifrati medievali, segreti danteschi e cryp- tex e degustazione dei vini artigianali prodotti con metodi antichi e naturali nelle cantine della fortezza millenaria. Per informazioni e prenotazioni contattare https://www.castellodicontignaco.it/it/la-notte-delle-candele-2023/
A Scipione la suggestione del castello: tour nelle sale
Addobbato a festa, con il grande camino acceso, l’albero scintillante di mille luci e la maestosa tavola imbandita come due secoli fa, il castello millenario di Scipione accoglie grandi e piccoli. Un suggestivo tour con anche l’apertura dell’antico passaggio segreto, dell’intero loggiato Seicentesco e del giardino. Quest'anno possibilità di abbinare la visita al pranzo nelle trattorie del territorio anche domenica 31 dicembre alle 18 e 19,15. Lunedì 1° gennaio visite alle 15 e 16,15. Per prenotazioni e informazioni è necessario rivolgersi a info@castellodiscipione.it, telefono 0524 572381- www.castellodiscipione.it.
Tabiano
Nei saloni del maniero di Tabiano
Domenica 31 dicembre alle 11, visita guidata e aperitivo al Castello di Tabiano: si potranno scoprire i magnifici saloni, degustare pro- dotti tipici terminando la visita nelle suggestive stalle feudali. Prenotazione obbligatoria: www.castelloditabiano.com/events
Torrechiara
Visite guidate al castello con Melusine
Appuntamento anche l’ultimo fine settimana dell’anno al Castello di Torrechiara con le visite guidate a cura di Melusine Associazione Culturale, percorsi di visita a tema per tutti organizzate in accordo ufficiale con la Direzione Musei Emilia-Romagna. Saranno visite guidate animate, attraverso un racconto sempre diverso pensato per tutti i visitatori: adulti, famiglie, coppie, individuali con particolare attenzione più piccoli, che riguardano l’intero castello. Tema degli appuntamenti di sabato 30 e domenica 31 dicembre, alle 11 e alle 14.30, è «Gotico, Neogotico, Ipergotico», un percorso di approfondimento sul rapporto tra la Camera d’Oro del 1460-64 e la sua Ricostruzione del 1911. Costo per persona 3,50 euro oltre il biglietto d’ingresso al castello. Gratuito fino a 11 anni. Prenotazioni: guide@torrechiara.it, 338.6310900.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata