×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Martedì 09 Settembre 2025


«Auspicia», il festival dell'astrologia arriva a Parma: due giorni di incontri

Sabato e domenica oltre trenta eventi tra conferenze e seminari

«Auspicia», il festival dell'astrologia arriva a Parma: due giorni di incontri

Sabato e domenica arriva in città «Auspicia», il festival italiano dedicato all’astrologia, che per la sua quinta edizione sarà ospitato al Teatro al Parco e che prevede oltre 30 eventi tra conferenze e seminari.

Il focus di questa edizione è dedicato alla necessità dell’essere umano di raccontarsi, riflettendo su come tutte le grandi storie, dalla mitologia antica ai film contemporanei, si rifacciano al tema del viaggio iniziatico, il «viaggio dell’eroe», e agli archetipi che, come confermato dagli organizzatori, appartengono ai tarocchi e all’astrologia.
A partire dalla celebrazione del centenario di Italo Calvino, nell’anno che si è appena concluso, riallacciandosi al suo romanzo «Il castello dei destini incrociati», il festival si pone l’obiettivo di concentrarsi sulla necessità di raccontarsi nella metafora del viaggio della vita. Unendo, quindi, letteratura, teatro, cinema, storia, psicologia e sociologia alle tematiche esoteriche dei linguaggi simbolici tipici dei tarocchi e dell’astrologia, «Auspicia» mette a confronto, attraverso incontri e tavole rotonde, esperti di varie discipline.

Il target a cui si rivolge il festival è trasversale e unisce appassionati e curiosi. Tra gli ospiti di questa edizione, per la prima volta, a Parma ci saranno Fabio Albertini, lettore di tarocchi e autore per Gribaudo Feltrinelli, Marco Celada, fisico cibernetico, astrological coach dei manager e autore per Sperlink&Kupfer, Filippo Losito, filosofo, filologo, scrittore, counsolero e docente alla Scuola Holden d Torino, Marco Pesatori, scrittore, astrologo e collaboratore di Vogue Italia e Usa e D di Repubblica e le astrologhe Adriana Rampino Cavadini, Luciana Ragosta, Luciana de Leoni d’Asparedo e Ginny Chiara Viola. Non mancano i relatori storici della kermesse, come Grazia Bordoni, Eleonora e Marino Cortese, Paolo Crimaldi, Maria Rosa D’Incerti, Lidia Fassio, Valentina Minoglio, Giovanni Pelosini, Anna Maria Morsucci e Paolo Quagliarella, tutti studiosi di astrologia e tarocchi.
Sabato, nella sua unica data in zona, l’astrologo Simon & the Stars, presenta il suo nuovo libro di previsioni per il 2024, segno per segno. La kermesse aprirà sabato alle 10 e si chiuderà alle 20, mentre domenica terminerà alle 19.30. L’ingresso è a pagamento (la biglietteria apre, in entrambi i giorni, alle 9.30): 20 euro per il biglietto intero, 15 euro per quello ridotto (con il ticket, che permette l’accesso a seminari, conferenze e presentazioni, quest’anno, sarà possibile scaricare due testi).

G.P.

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI