×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


La musica nel cuore 2024 Spring Edition: “Progetto Hawks for children”

Concerto benefico a favore delle iniziative della Onlus Snupi dedicate al Reparto pediatrico dell'ospedale di Parma

La musica nel cuore 2024 Spring Edition: “Progetto Hawks for children”

Domenica21 aprile, alle ore 21, al BEBOP di Felino, il progetto HAWKS FOR CHILDREN taglia il traguardo della terza tappa con un concerto di beneficenza a sostegno delle attività di SNUPI Odv. MUSICA NEL CUORE nasce dal sodalizio tra SNUPI Onlus e Raimondo Meli Lupi di Soragna che da circa un decennio uniscono le forze per organizzare raccolte fondi a favore della Struttura Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Azienda Ospedaliero universitaria di Parma.

La collaborazione si è consolidata negli anni, attraverso la costruzione di uno stretto rapporto di fiducia, dovuto principalmente alla serietà di un’associazione, la Snupi Onlus, che da anni lavora distinguendosi per serietà, trasparenza ed affidabilità. In questo contesto nasce il progetto HAWKS FOR CHILDREN: un percorso a tappe per realizzare un’ambiziosa operazione culturale, tutte finalizzate a sostenere le attività benefiche dell’Associazione SNUPIO dv, che opera principalmente a sostegno dell’unità ospedaliera di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, e del reparto pediatrico. La seconda tappa si è conclusa lo scorso gennaio con la donazione di un proiettore per prelievi sanguigni al reparto di Pediatria Generala e d’Urgenza nel nuovo Ospedale dei Bambini “Pietro Barilla”. Anche per questa terza tappa, l’obiettivo sarà quasi sicuramente a Donazione di un “Impedenzo metro”: strumento di ultima generazione per il rilievo e Registrazione del PH nei pazienti in età Pediatrica, donazione di cui verrà data pubblica comunicazione. Il complesso degli “HAWKS” nasce nel 1981 a Vigatto, luogo di residenza di tutti i membri del gruppo, che si erano conosciuti nell’ambito parrocchiale e sociale del paese. “È stato l’unico complesso musicale del nostro paese –spiega Graziano Gavazzoli del circolo Anspi “La Famiglia” –e ricordiamo l’impegno con cui svolgevano le prove settimanali alla ricerca del loro suono! Per un paese, l’impegno costante in un’attività culturale da parte di un gruppetto di giovani rappresenta un grande esempio per tuttala comunità, oltre che diventare motivo di orgoglio. Relativamente al connubio con Snupi e Raimondo, posso affermare che le collaborazioni rappresentano sempre un punto di forza e sicuramente un buon esempio per le generazioni future.

”Chiediamo a Raimondo Meli Lupi di spiegarci il progetto artistico: “Il concetto che sta alla base del progetto esprime la convinzione che si possano attuare dei cambiamenti sostanziali e duraturi nel sociale soprattutto tramite un’evoluzione culturale dell’uomo. L’arte e la cultura in generale stimolano la sensibilità dell’uomo e di conseguenza lo spingono a percorrere percorsi di vita più virtuosi e altruisti. Tra tutte le forme d’arte, la musica è quella più immateriale, necessitando solo dell’aria per divulgarsi, e riesce pertanto raggiungere i meandri più profondi dell’animo umano e a stimolare i lati più intimi del suo apparato emotivo, riuscendo talvolta a generare nell’ascoltatore dei veri e propri terremoti emozionali.” “Per entrare nel vivo del nostro progetto artistico–continua Meli Lupi –i brani che saranno eseguiti durante il concerto saranno quasi tutte composizioni originali tratte dal repertorio storico del gruppo. Avranno un carattere antologico e comprenderanno quindi alcuni dei brani più rappresentativi del passato. In futuro affiancheremo altri brani inediti di nuova composizione, per significare che il gruppo intende proseguire il suo percorso creativo negli anni a venire. ”Giulio Orsini dell’associazione Snupi entra nel dettaglio della raccolta fondi, spiegandoci che le risorse individuate con questo progetto verranno finalizzate alla struttura di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma. In concreto oltre all’aiuto dei pazienti e delle loro famiglie provenienti anche da sedi estere, verranno integrate le risorse necessarie per l’acquisizione di strumentazioni per la diagnostica e la cura.

Non ultima tra gli obiettivi è la formazione e la specializzazione dei giovani medici oltre al puntuale aggiornamento dei dirigenti medici strutturati. La serata si svolgerà al Be Bop di Felino, locale generosamente concesso gratuitamente dalla famiglia Gerboni dove, il 21 marzo 1982, avvenne il battesimo degli HAWKS nel loro primissimo concerto pubblico. Il costo del biglietto d’ingresso è di € 20 –Per informazioni o prenotazioni, telefonare ai seguenti numeri: 3481309617 -3346063133

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI