Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 30 giugno 2024 - 21:00
Al 30 giugno 2024 - 23:59
Località
Infine domenica 30 giugno, alle ore 21, si chiude a Lostello della Cittadella: in apertura Il Festival dà la parola a… Ristretti orizzonti, con Mauretta Ghirardi, volontaria in carcere con l’associazione “Per ricominciare” e amica di Ristretti Orizzonti, redazione inserita nel circuito di Alta Sicurezza 1 del carcere di Parma. Aperta otto anni fa grazie all’impegno di Ornella Favero, fondatrice e direttrice della rivista Ristretti Orizzonti, attiva da più di 25 anni nel penitenziario “Due Palazzi di Padova”, a Parma è coordinata dalla giornalista Carla Chiappini. Negli ultimi anni si sono sviluppate collaborazioni con il settimanale diocesano “Vita Nuova” e a una serie di incontri con studenti e professori del Liceo Romagnosi. L’associazione svolge un ruolo importante nel promuovere il dialogo e la riflessione sulla giustizia penale e sulla rieducazione dei detenuti.
A seguire, lo spettacolo-concerto “In direzione ostinata e contraria”, dedicato a Fabrizio de André, di e con Giulio Casale.
Dopo lo strepitoso successo dell’anno scorso nel concerto dedicato a Giorgio Gaber, Giulio Casale torna al Festival della Parola con uno spettacolo da lui scritto e interpretato, in omaggio a uno dei più grandi cantautori italiani: Fabrizio De Andrè, nel 25° anniversario della sua scomparsa. La voce di Casale ripercorre il percorso artistico del poeta e cantante genovese, una storia lunga più di 40 anni. E non mancano le sorprese per chi ascolta: filmati originali, estratti audio, foto rare, canzoni dal vivo e su base, in una produzione unica per chiunque ami la musica e la poesia di uno dei più importanti artisti del Novecento. «De André – dice Casale - è una sorta di bussola valoriale. Per me bambino “Geordie” era il manifesto di ogni battaglia contro la pena di morte ovunque nel mondo. Da lì in poi, prostitute, tossicodipendenti, matti, il bestiario è perfetto. E tutti sono salvati dall’occhio di Fabrizio, con grande pietas».
In caso di maltempo, il programma si svolgerà al Teatro del Cerchio (via Giuseppe Gioacchino Belli, 6, Parma).
Ingresso libero fino ad esaurimento posti senza prenotazione.
Il Festival della Parola, che dopo la pausa estiva riproporrà (dal 26 agosto) la rassegna MUSICA IN-CHIOSTRO, è un’iniziativa di Rinascimento 2.0 aps, realizzata grazie al contributo del Comune di Parma, al main sponsor Opem SpA, agli sponsor Gruppo Hera, BCC Emil Banca, Oiki, Marella Srl, Imeta, Gallani arredamenti, con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna. Altri partner istituzionali: Fondazione Cariparma, Provincia di Parma, Comune di Traversetolo, Comune di Sorbolo e Mezzani, Comune di Felino, Comune di Montechiarugolo, Comune di Sissa Trecasali.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata