Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 21 luglio 2024 - 21:30
Al 21 luglio 2024 - 00:00
Località
Prezzo
Prosegue, sempre con grande partecipazione di pubblico, domenica 21 luglio nel Parco di Casa Cervi la 23^ edizione del Festival di Resistenza, osservatorio privilegiato del teatro civile contemporaneo, ideato e promosso da Istituto Alcide Cervi insieme a Boorea Emilia Ovest, con il sostegno di Proges e Conad Centro Nord, con i patrocini di Regione Emilia-Romagna, Provincia di Reggio Emilia, Provincia di Parma, Comune di Parma, Comune di Reggio Emilia, Restate, Comune di Campegine, Comune di Gattatico, Università di Parma, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia.
Alle ore 21.30 sarà presentato il sesto spettacolo in concorso, «Petter: prigioniero politico» di SHIP-Produzione Teatrale, drammaturgia originale, regia e attuazione di Simone Azzu, musiche e suoni di Martino Corrias, una produzione SHIP - Centro di Produzione Culturale, in collaborazione e con il sostegno di Istituto Storico Parri, con il patrocinio del Dipartimento delle Arti-Università degli Studi di Bologna e del Parco Nazionale dell’Asinara. Simone Azzu e Martino Corrias si muovono nello spazio angusto della cella di Petter Moen, prigioniero politico centrale della resistenza norvegese, arrestato nel febbraio 1944, autore del diario scritto a Møllergata 19, sede della Gestapo a Oslo, a noi giunto per vie del tutto casuali. Nella sperimentazione musicale, in una combinazione fra il mondo sonico naturale, quello elettronico e le voci rotte della resistenza norvegese, ci si scontra con il dramma umano del pensiero incatenato e la necessità di agire e continuare a vivere in ogni circostanza.
Al termine dello spettacolo si svolgerà la conversazione con il pubblico e gli artisti a cura di Iefte Manzotti, studioso di storia contemporanea.
Seguirà la degustazione di prodotti del territorio con i vini di Cantine Riunite & CIV di Campegine.
In tutte le sere di Festival si svolgerà Il Punto Critico, a cura dell’Associazione L’Altro Raccolto, con interventi, azioni e riflessioni di un gruppo di giovani under 30 coordinato da Mariangela Dosi.
Il Festival di Resistenza è un progetto ideato e promosso da Istituto Alcide Cervi insieme a Boorea Emilia Ovest. Main sponsor Proges e Conad Centro Nord. Con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Provincia di Reggio Emilia, Provincia di Parma, Comune di Parma, Comune di Reggio Emilia, Restate, Comune di Campegine, Comune di Gattatico, Università di Parma, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia. In collaborazione con La Toscanini, Ermo Colle, Azienda “La Valle del Miele” (Gattatico, Re), Azienda Caseificio Agricolo “Milanello Terre di Canossa” (Campegine, Re), Latteria Sociale Cooperativa “La Grande” (Castelnovo Sotto – Re), Azienda Vitivinicola “Ferretti vini” (Campegine, Re), ARCI.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Ingresso a offerta libera con prenotazione consigliata ai numeri 0522-678356 o Tel/WhatsApp 333-3276881 e su EventBrite. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà al chiuso. Durante le serate di spettacolo, Casa Cervi rimane aperta ai visitatori. In tutte le sere del Festival, dalle ore 19 alle ore 23, è previsto il Servizio Bar e Cucina a cura del Gruppo di Ristorazione “Il Fosso” - Pro Loco di Gattatico (Re). È possibile prenotare ai numeri sopra citati.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata