Eventi
Letteratura, storia, musica: è novembre al Museo Lombardi
Le arti in tutte le loro declinazioni troveranno modo di esprimersi al Museo Glauco Lombardi in questo mese di novembre, che si annuncia pieno di emozioni!
ARTI VISIVE
Presentazione Almanacco parmigiano 2025
Inaugurazione sabato 2 novembre 2024, ore 10.30
E' ispirato al nostro Museo il nuovo Almanacco parmigiano, curato dalla direttrice Francesca Sandrini e illustrato dalle opere dodici artisti che vi accompagneranno mese dopo mese durante il prossimo anno. Le creazioni originali saranno esposte al piano terra del Museo da sabato 2 fino a giovedì 14 novembre 2024.
L'almanacco sarà disponibile presso il bookshop (€ 7,00); la mostra rimarrà visitabile a ingresso libero, seguendo gli orari del Museo.
Visita al Museo per famiglie... e non solo!
Sabato 9 novembre 2024, ore 10.30
Avete bambini? Permettete loro di scoprire la meraviglia di viaggiare nel tempo nel nostro Museo!
Non avete bambini? I viaggi nel tempo non hanno età e la nostra visita è adatta a tutti.
Partecipazione: adulti € 10,00, bambini € 7,00, con catalogo del Museo in omaggio per ogni partecipante; prenotazione gradita.
MUSICA
"Il flauto viennese agli inizi del ducato di Maria Luigia"
Domenica 17 novembre 2024, ore 16.00
Per il secondo incontro di "Musica al Museo", Rita Maggiani (flauto Grenser) e Matteo Bogazzi (fortepiano) proporranno rondò e sonate tipiche del virtuosismo strumentale e della fantasia creativa che caratterizzarono il periodo Biedermeier in cui visse la nostra duchessa.
Il programma spazierà dalla elegante architettura del rondò composto all'inizio del 1810 da Franz Xaver Mozart, figlio minore del celebre salisburghese, alle tre sonatine dell'op. 137, uno degli esiti più felici all'interno della produzione giovanile di Schubert, alle composizioni di Eberhard Müller, la cui notorietà come organista e direttore ha oscurato il suo interessante contribuito allo sviluppo del repertorio pianistico, fino alle variazioni di Moscheles, uno dei più importanti allievi di Beethoven.
Evento compresi nel biglietto d'ingresso al Museo (€ 7,00); prenotazione consigliata.
"Musica al Museo" tornerà con "Luci del Nord e ombre del mezzogiorno"
Domenica 15 dicembre 2024, ore 16.00
Tania Bussi (soprano) e Nicola Montenz (fortepiano) spazieranno tra le leggende e i miti delle opere di Schubert, Schumann, Loewe.
LETTERATURA
GIACOMO LEOPARDI. Carta, penna, calamaio
Sabato 23 novembre 2024, ore 10.30
Francesca Sandrini dialoga con l’autrice Piera Poli Berneri
Letture a cura di Andrea Gatti
In collaborazione con Giuliano Masola
Incontro incluso nel biglietto d’ingresso ridotto al Museo (€ 5,00); prenotazione gradita.
LE TRUPPE DEI PRIMI BORBONE. L'esercito del ducato di Parma e Piacenza
Sabato 30 novembre 2024, ore 11.00
Presentazione del libro e incontro con l'autore Mario Zannoni, con interventi di Francesca Sandrini e Massimo Galli.
Incontro incluso nel biglietto d’ingresso ridotto al Museo (€ 5,00); prenotazione gradita.
"Settimana di Maria Luigia"
Inaugurazione sabato 7 dicembre 2024, ore 11.00.
Qualche anticipazione...
Sapete che il nostro modo di celebrare la vita della duchessa prende particolare forma ogni dicembre, durante la "Settimana di Maria Luigia": quest'anno la "Settimana", contenitore di appuntamenti e ricerche legate ai tanti temi del Museo Lombardi, si svolgerà dal 7 al 15 dicembre 2024. Tra gli eventi in programma non mancherà naturalmente la musica, mentre la mostra che verrà inaugurata valorizzerà un tema a cui siamo particolarmente legati, quello delle donazioni, declinato nel colore nero.
Ingresso libero.
Venerdì 1° novembre 2024
Museo a riposo
In occasione della festa di Ognissanti, che cade il 1° novembre, il Museo osserverà una giornata di chiusura. Le porte si riapriranno regolarmente per il fine settimana: sabato 2 novembre dalle 9.30 alle 16.00 - domenica 3 novembre dalle 9.30 alle 19.00.
INFO E PRENOTAZIONI MUSEO GLAUCO LOMBARDI
Strada G. Garibaldi, 15 - Parma
Tel: 0521 233727
Mail: info@museoglaucolombardi.it