Dal 23 gio ottobre 20:30
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 22 marzo 2025 - 10:00
Al 22 marzo 2025 - 13:00
Località
Sabato 22 marzo alle ore 10, a Casa Cervi, a Gattatico (Reggio Emilia), l’Istituto Alcide Cervi, il CAI Val d’Enza e l’ANPI Reggio Emilia presentano due importanti progetti nell’ottica della promozione del territorio: il nuovo sito internet, intitolato la “Via della Libertà” (www.laviadellaliberta.it), e il progetto “Andar per Musei in Val d’Enza”, un itinerario che porta alla scoperta delle 35 realtà museali del territorio. L’iniziativa è anche l’occasione per vedere la mostra fotografica attualmente allestita negli spazi del Museo Cervi. PROGRAMMA
L’incontro inizierà alle ore 10 con la proiezione di un video dedicato ai musei della Val d’Enza, realizzato dal Circolo fotografico “Tannetum”, che introdurrà i temi centrali dell’iniziativa. Seguiranno i saluti istituzionali, con Albertina Soliani, Presidente dell’Istituto Alcide Cervi; Daniele Finucci, Sindaco di Gattatico, in rappresentanza dell’Unione dei Comuni della Val d’Enza; Daniele Friggeri, Sindaco di Montechiarugolo, in rappresentanza della sponda parmense; Ermete Fiaccadori, Presidente ANPI Provinciale di Reggio Emilia; Stefano Cresci, Vicepresidente vicario Anpi Provinciale di Parma; Enzo Zannoni, Reggente CAI Val d’Enza-Geb.
Il cuore dell’incontro sarà dedicato alla presentazione dei progetti pensati per la valorizzazione del territorio. A partire dal sito internet, attualmente in fase di sviluppo, intitolato “La Via della Libertà”: una piattaforma dedicata alle vicende della lotta
partigiana nei territori della Val d’Enza, arricchita da immagini e materiali che raccontano i percorsi storici e i paesaggi che li circondano. A presentarlo saranno Anna Ferrari e Arles Acerbi dell’ANPI di Reggio Emilia, curatori del progetto.
A seguire, saranno presentati i materiali realizzati nell’ambito del progetto “Andar per Musei in Val d’Enza. Un itinerario tra Luoghi e Memorie”. La ricerca è frutto di un lavoro collettivo che ha dato vita a una piccola guida, una mostra fotografica - attualmente visibile negli spazi espositivi del Museo Cervi - un audiovisivo e un documentario. Quest’ultimo, intitolato “Racconti e Luoghi della Val D’Enza” e realizzato da Ideo Grossi, sarà proiettato durante l’incontro e dedicato ad alcune raccolte museali del territorio e ai loro creatori. Nell’evento sono coinvolti i Comuni reggiani che fanno parte dell’Unione Val d’Enza e i Comuni del versante parmense della valle.
Si tratta di un appuntamento di rilievo per tutti coloro che riconoscono nella Val d’Enza un patrimonio prezioso di storia, natura e tradizioni culturali, che merita una valorizzazione efficace e coordinata per facilitare un turismo consapevole e rispettoso, per favorire le tante piccole imprese attive nei settori dell’enogastronomia e dell’accoglienza. In questa prospettiva, la presenza all’incontro di rappresentanti istituzionali, esponenti delle realtà museali e soggetti culturali della vallata rappresenta un’occasione preziosa per favorire nuove sinergie e avviare progettualità condivise.
Nel corso della mattinata sarà inoltre possibile ritirare una copia della guida, resa possibile grazie anche al fondamentale contributo delle aziende Linfa Cura del Verde, Dalter Food Group, Coop Alleanza 3.0 e Cassa Padana.
L’incontro si concluderà in tono conviviale e augurale con un aperitivo, omaggio alla Val d’Enza, alle sue potenzialità e alle suprospettive future.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 23 gio ottobre 20:30
Località
Tipologia
Dal 24 ven ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 26 dom ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 18 sab ottobre 10:00
Località
Tipologia
Dal 17 ven ottobre 18:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 18:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 15 mer ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:00
Località
Tipologia
Dal 8 mer ottobre 17:31
Località
Tipologia
Dal 5 dom ottobre 10:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata