appuntamenti
1728 Gazzetta incontra. La cultura a 360 gradi
Domani al Palazzo del Governatore: arte e bellezza con Stefano Roffi, AI con Cristian Grossi, Matteo Martignoni e Walter Riviera
Conto alla rovescia per «1728 Gazzetta incontra»: il quotidiano storico della città - il più antico tra quelli tuttora in vita - apre letteralmente le porte ai lettori invitandoli nella cornice di Palazzo del Governatore per assistere a conversazioni con esponenti di altissimo livello del mondo dell'informazione e della cultura intervistati da giornalisti della «Gazzetta».
Domani avrà inizio l'attesa serie di dieci appuntamenti che si protrarrà fino al 20 giugno, giorno del “compleanno” del nostro giornale, che – lo ricordiamo – fra tre anni festeggerà addirittura 300 anni di vita e di successi editoriali entrati a pieno titolo nella storia d'Italia: un vero e proprio record del quale ogni parmigiano della città e della provincia può a ragione sentirsi fiero e, in un certo senso, anche protagonista, vista la simbiosi, fortissima, tra la «Gazzetta» e il territorio. Lo scopo dell'iniziativa sta nel tener desta l'attenzione rispetto a un tema importantissimo per la tenuta democratica di un Paese e, più in generale, di una civiltà: la serietà, l'attendibilità, la ferrea professionalità, l'importanza quotidiana del giornalismo di qualità nell'era digitale, non di rado caratterizzata da straripanti flussi di notizie di dubbia e non autorevole provenienza e del tutto prive, alla base, di vero e severo lavoro giornalistico. Un'occasione, dunque, da non perdere per accostare temi di stringente attualità.
Ecco il programma di domani
Ore 16.30, Stefano Roffi
con Emilio Zucchi
«Arte, cultura, bellezza»
Stefano Roffi è direttore scientifico della Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo. Si occupa della progettazione scientifica e degli aspetti organizzativi delle mostre temporanee della Fondazione, attualmente la mostra «Flora L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi». Inoltre è responsabile della collezione permanente di capolavori di ogni tempo della Fondazione stessa e ideatore di progetti di valorizzazione culturale in collaborazione con importanti istituzioni nazionali e internazionali.
Ore 17,30 Cristian Grossi e Matteo Martignoni
con Katia Golini
«Comunicare l'arte con AI»
Cristian Grossi è direttore creativo e communication strategist. Da oltre 10 anni lavora tra moda, cultura e nonprofit, progettando attivazioni culturali ad alto impatto. È fondatore di Kreativehouse, studio creativo che collabora con brand e istituzioni italiane e internazionali – tra cui Barilla, Dolce&Gabbana, Armani, Mondadori, Pinko – per costruire progetti che uniscono creatività e analisi dei trend. Grossi intercetta i segnali del cambiamento per trasformarli in valore culturale. Come artista e designer ha esposto in sedi come Triennale Milano, Palazzo Madama, London College of Fashion, Usina del Arte (Buenos Aires). Come art director, ha ricevuto la Gold Medal della Society of Illustrators insieme all’artista cinese Jun Cen.
Matteo Martignoni è copywriter e scrittore con un approccio strategico alla narrazione. È socio di Kreativehouse, per cui crea campagne e progetti per realtà italiane e internazionali – tra cui Amnesty International, Unione Europea, Fondazione Magnani-Rocca, Mar Ravenna, Lipu, Fidenza Village – trasformando contenuti complessi in storytelling accessibile, coinvolgente e significativo. Nel suo lavoro ha creato slogan, trovato il nome a prodotti ed eventi, curato progetti editoriali, soprattutto per Onlus e brand culturali come festival e musei. Ha partecipato come giurato a concorsi letterari e tenuto corsi su scrittura creativa, personal storytelling, comunicazione virale.
Ore 18.30, Walter Riviera con Claudio Rinaldi
«L’AI capita?»
Walter Riviera è ingegnere in Intelligenza Artificiale particolarmente all'Interazione «Naturale». E' ingegnere iscritto all'albo europeo, Ted Speaker, e dottorando attualmente assunto alla Intel corp. Ltd come direttore tecnico in AI per Europa, Medioriente e Africa (Emea). Riviera affronta sfide in ambito di sviluppo software e di architetture di sistemi per implementare soluzioni AI su architetture dedicate o supercomputer (ambienti HPC). E' inoltre autore-collaboratore di 9 pubblicazioni scientifiche e co-autore del libro di Ruben Razzante L'algoritmo dell'uguaglianza con prefazione della senatrice a vita Liliana Segre.
Posti riservati per i nostri abbonati
Per gli abbonati della «Gazzetta di Parma» (carta e digitale) saranno riservati dei posti al Palazzo del Governatore, che possono essere richiesti inviando un'email a eventi@gazzettadiparma.it, indicando nome e cognome dell'abbonato e di un eventuale accompagnatore.