AGENDA

Gli appuntamenti di oggi mercoledì 30 aprile, in città e provincia

OGGI IN CITTA'

Sindacalisti vittime delle mafie
Cgil Parma, via Casati Confalonieri 5/a, ore 11 Nell'anniversario dell'uccisione di Pio La Torre, avvenuta il 30 aprile 1982, la Filcams Cgil Parma organizza un momento commemorativo subito dopo il  quale sarà scoperta una targa dedicata ai sindacalisti vittime delle mafie. La targa sarà inaugurata subito dopo un breve momento di riflessione che vedrà gli interventi di Maurizio Miati, segretario generale Filcams Cgil Parma, Emilia Bennardo, referente Libera Parma, Francesco De Vanna, assessore alla Legalità del Comune di Parma, Giuseppina Latella, già procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Roma, Massimo Bussandri, segretario generale Cgil Emilia-Romagna.

Hervaeus Natalis
Università di Parma, aula E del plesso D'Azeglio, ore 9 Terzo e ultimo giorno del convegno dedicato a Hervaeus Natalis, uno dei principali filosofi e teologi del XIV secolo. «Hervaeus Natalis's Philosophy of Knowledge. Sources, Context, Influence» il titolo della tre-giorni che ospita interventi di studiosi provenienti dall’Italia e dall’estero. Discepolo di Tommaso d'Aquino, Hervaeus Natalis è il primo autore a noi noto ad aver scritto nel mondo occidentale un trattato sull’intenzionalità degli atti di volontà e di conoscenza. Il convegno è aperto aperto a tutte le persone interessate.

OGGI IN PROVINCIA

I rifugiati si raccontano
Ghiare di Berceto, bar-bottega, via Manubiola 7, ore 18 Si conclude la rassegna «Sai che c’è», nata dalla sinergia tra il progetto Sai e la cooperativa Ghiare futura, cominciata lo scorso 6 marzo: come nei precedenti incontri, i rifugiati ospitati a Ghiare nell'ambito del progetto Sai, racconteranno un po’ della loro storia personale inserendola nel contesto dei propri paesi di origine, narrando le tradizioni dei propri paesi, le problematiche e le motivazioni che li hanno spinti a cercare fortuna all’estero. Al termine, i ragazzi offriranno un aperitivo etnico con cibi e bevande tipici dei loro paesi d'origine. L’appuntamento ha l’obiettivo di favorire l’integrazione e la conoscenza reciproca tra i popoli.

Spring Break a tutta musica
Collecchio, piazza Repubblica, ore 21 Torna «Spring break», l’appuntamento musicale di primavera organizzato dalla Proloco insieme al Comune. Alle 21 apriranno la serata i «One Glorious Minute», seguiti dalla cover band «Max Pezzali Tribute». In chiusura, dj set a cura di LeON, Daitommi e Richi Cuccu.