×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Domenica 07 Settembre 2025


Fra Dante e Matilde di Canossa, un weekend di suggestioni culturali a Quattro Castella

Fra Dante e Matilde di Canossa, un weekend di suggestioni culturali a Quattro Castella

Il coro Lunae cantores

Sabato 17 maggio nell’ambito del “Maggio Matildico”, la tradizionale marcia di avvicinamento al Corteo storico, è in programma l’inaugurazione della mostra “Avviso! 1955: nasce il Corteo storico”: una raccolta di documenti, locandine e audiovisivi (tra cui un inedito servizio televisivo dell’Istituto “Luce”) relativi alla prima edizione della kermesse andata in scena esattamente 70 anni fa.
In esposizione ci saranno anche gli abiti delle contrade dell’epoca con i bozzetti originali che l’artista reggiana Carmela Adani ideò per i costumi.
Nella stessa mattinata sarà presentato ufficialmente anche il grande quadro “Diffusioni, il nuovo volto di Matilde” realizzato dall’artista Ivan Lorenzo Frezzini in collaborazione con il Comune di Quattro Castella e le scuole del territorio.

Nel tardo pomeriggio si celebra anche a Bianello la “Festa delle Oasi Lipu” con una passeggiata al tramonto conclusa da una cena al sacco. Il ritrovo sarà al Parco del Melograno alle 19 da dove partirà l’escursione verso Colle Zane e Colle Lucio. Rientro previsto per le 21,30. Consigliato portare con sé torcia, binocolo e scarpe comode da trekking.

Domenica 18 maggio fa tappa al Bianello (unica data in Emilia-Romagna) l’iniziativa “Dante per i borghi: viaggio favoloso nell’Italia che c’è” promossa su tutto il territorio nazionale dalla Società Dante Alighieri in collaborazione con il Ministero del Turismo. Dopo una breve lezione di geografia a cura di Davide Papotti, l’attore Massimiliano Finazzer Flory interpreterà alcuni passi della Divina Commedia, un viaggio tra le stelle perdute, indicate e ritrovate. Alla conclusione assaggi di prodotti locali. L’evento è gratuito con prenotazione obbligatoria (whattsapp 328.4350225).

Sempre domenica pomeriggio al Castello ci sarà il coro femminile “Lunae cantores” diretto da Chiara Baroni che accompagnerà in musica i partecipanti alle visite guidate in partenza alle 15, 16 e 17. Biglietto: 15 euro. Possibilità anche di effettuare le visite guidate ordinarie in partenza alle 14 e alle 18. Prenotazioni: www.gruppostoricoilmelograno.com.

Anche domenica 18 ci saranno iniziative all’Oasi Lipu: in mattinata dalle ore 10 escursione con binocolo alla ricerca di farfalle e orchidee, mentre alle 15:30 si inizierà a “girovagare” nel bosco del Bianello “annusando, scrivendo, disegnando, fotografando, ammirando il panorama, ascoltando i canti degli uccelli o il ronzio degli insetti, spegnendo il cellulare e sedendosi a godere lo spettacolo della natura dimenticandoci della nostra quotidianità”. Rientro previsto per le 17:30. Per info sulle iniziative dell’Oasi Lipu: 349-7116057 oppure oasi.bianello@lipu.it.

 

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI