agenda
Appuntamenti di oggi, lunedì 26 maggio, in città e provincia
OGGI IN CITTA'
Riflessioni sulla fede
Sala conferenze dei Missionari Saveriani, viale San Martino 8, alle 17,30 L’associazione La Ginestra in collaborazione con Casa della Pace presenta il libro «Una fede comune» di John Dewey, edito da Orthotes. Nelle tre conferenze che compongono il volume, Dewey riflette sull’evoluzione delle forme della religiosità dopo il tramonto delle fedi soprannaturalistiche. Interverrà Paolo Costa, ricercatore della Fondazione Bruno Kessler di Trento, in dialogo con Emanuela Giuffredi, docente di filosofia al Romagnosi. Modera Ferruccio Andolfi. Letture di Piergiorgio Gallicani e Giada Ramella.
Concorso per talenti del jazz
Conservatorio «Arrigo Boito», strada Conservatorio 27/a, alle 19 Nuova edizione della borsa di studio istituita dal Rotary Club Parma Est, destinata dal 2019 ai giovani talenti del conservatorio «Arrigo Boito» di Parma. Oggi si terrà in forma concerto la finale del «Premio Rotary Parma Est – miglior gruppo jazz», aperta gratuitamente al pubblico. Nell’occasione si confronteranno tre ensemble formati da alcuni tra i migliori allievi delle scuole di musica jazz del conservatorio. Al termine del concerto la giuria sancirà il miglior ensemble al quale sarà assegnata una borsa di studio del valore di cinquemila euro.
Landini stasera in Piazza
Piazza Garibaldi, alle 21 In vista dell'appuntamento referendario dell'8 e 9 giugno, la Piazza ospita l'incontro con Maurizio Landini, segretario generale della Cgil. La Cgil è uno dei componenti del Comitato promotore per i sì ai referendum, che, come ha ripetutamente affermato il segretario della Cgil, rappresentano un'occasione di libertà e partecipazione. «Andare a votare è un atto di democrazia, di partecipazione, è un atto che dimostra la libertà di un paese. Poter votare per cambiare leggi sbagliate è un elemento di democrazia».
OGGI IN PROVINCIA
La festa della Madonna
Bardi, ore 20.30 Oggi ricorre la festa della Madonna delle Grazie, alla quale i bardigiani sono molto affezionati. Al santuario omonimo, le messe saranno alle 7, alle 9, alle 10,30 e alle 17, quest’ultima seguita dalla processione con la statua di Maria, alla quale prendono parte solitamente tante persone. Per l’occasione gli Amici della Parrocchia distribuiranno una calamita con l’immagine della Madonna delle Grazie. Nel frattempo, fino a venerdì, nel santuario, lungo la strada provinciale per Parma, si è svolta un novena, con messe alle 7 del mattino e alle 20.30.