AGENDA
Gli eventi di oggi, mercoledì 18 giugno, in città e provincia
OGGI IN CITTA'
L'«Anima guerriera» di Sperindè
Libreria Universitas, vicolo Grossardi, ore 18,30 Oggi pomeriggio si terrà la presentazione del libro di esordio del giornalista Massimo Sperindè «Anima guerriera» (Universitas editore Parma, 21 euro, pp. 790). Un romanzo in cui s'intrecciano tre vite, tre storie «seguendo il sottile filo di una lontana e controversa teoria filosofica». Dialogherà con l'autore il giornalista Francesco Monaco.
Berlinguer, a love story
Astra arena estiva, ore 21 Il programma principale della XII edizione del Festival della Parola oggi entra nel vivo in occasione dell'inaugurazione dell'Arena Estiva del Cinema Astra con l'incontro colloquiale "Per Enrico, per esempio", con Pierpaolo Farina e Manlio Maggio. A seguire la proiezione del documentario «Berlinguer. a love story», scritto e diretto da Pierpaolo Farina.
Oratori in festa con i Grest nei parchi
Cittadella e parco Ducale, dalle 10 Il Progetto Oratori apre i festeggiamenti per i 25 anni di attività partendo dai Grest che si ritroveranno oggi nei parchi cittadini della Cittadella e del Parco Ducale. A Partire dalle 10 circa un migliaio di bambini e ragazzi che partecipano ai centri estivi parrocchiali di Parma saranno impegnati in giochi e animazioni guidati dai rispettivi educatori. I festeggiamenti, si concluderanno nel pomeriggio alle 15 presso la parrocchia di San Marco (via Confalonieri Casati, 4), con i saluti istituzionali.
Musica per intenditori al Carmine
Auditorium del Carmine, ore 20.30 Proseguono gli appuntamenti a ingresso libero. Il Conservatorio «Arrigo Boito» apre le porte alla città per le «Manifestazioni accademiche 2025», concerti di fine anno accademico con esibizioni di alcuni tra i migliori allievi dell’Istituto di alta formazione artistica e musicale parmigiano. I concerti, tutti con inizio alle 20.30, danno al pubblico l’opportunità di conoscere il talento e la passione di questi giovani musicisti, ascoltando gli strumenti più diversi e programmi estremamente variegati. Questa sera sarà la volta degli studenti Erasmus del Conservatorio che interpreteranno musiche di Brahms, Chausson, Debussy, Donizetti, Fauré, Gounod, Mendelssohn, Rossini e Verdi.