AGENDA

Gli appuntamenti di oggi, martedì 1 luglio, in città e provincia

OGGI IN CITTA'

Dedalo 2025
Piazza Garibaldi, dalle ore 19 Torna il salotto estivo di incontri curato da Luca Sommi. Dedalo, per la terza volta, insieme a grandi personaggi della cultura animerà il cuore di Parma con interessanti occasioni di confronto e ascolto. Alle 19 salirà sul palco la giornalista Concita De Gregorio con il suo ultimo libro “Di madre in figlia” il primo ispirato alla sua storia familiare, per riflettere sui legami e le eredità invisibili tra donne. A seguire, alle 21, sarà la volta del giornalista Andrea Scanzi, che parlerà della situazione politica italiana.

«Sogno di una notte... Sul Naviglio»
Strada Naviglio Alto, dalle ore 19 La rassegna «Sul Naviglio» stasera propone un nuovo appuntamento di danza, «Sogno di una notte… Sul Naviglio», liberamente ispirato a «Sogno di una notte di mezza estate» di Shakespeare, con le performer Silvia Di Stazio, Teresa Morisano e Chiara Falzone. Alle 21,30 lo spettacolo teatrale per grandi e piccini «Rosaluna e i lupi» con Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti. La serata si concluderà con il terzo appuntamento del ciclo «La buona notte di Tecla Sozzi».

Lo spettacolo «Prove di volo»
Chiostro di Sant'Uldarico, ore 21,15 Un'operina da camera e una farsa tragica composte da Giancarlo Facchinetti su due racconti tratti dalla raccolta «Le notti difficili» di Dino Buzzati. Stasera alle 21.15 nel Chiostro di Sant'Uldarico «Prove di volo», spettacolo a cura di Beatrice Salvi e degli studenti del Conservatorio di «Arrigo Boito», inserito nella rassegna «Note d’estate». L’ingresso è libero.

OGGI IN PROVINCIA

«Lo schermo in cortile»
Sorbolo Mezzani ore 21,40 Inizia stasera la 31esima edizione de «Lo schermo in cortile», la rassegna di cinema all’aperto promossa da Officina Cine Club, la sezione cinema del circolo Arci Quadrifoglio, con il patrocinio del Comune di Sorbolo Mezzani che si tiene come ogni anno nella piazzetta del centro civico. Il primo film è «Follemente». Inizio alle 21.40 e biglietto a 5 euro, gratuito invece per ragazzi fino a 18 anni di età.