AGENDA
Gli appuntamenti di oggi, mercoledì 9 luglio, in città e provincia
OGGI IN CITTA'
Balli e canti albanesi in Piazza
Piazza Garibaldi, dopo le 10,30 Nella sala del consiglio comunale, il presidente del consiglio comunale Michele Alinovi e l’assessora Daria Jacopozzi accoglieranno un gruppo di giovani artiste e artisti provenienti dall’Albania, in occasione del Festival Internazionale dei Giovani 2025. Seguirà un’esibizione in piazza Garibaldi, con le ballerine della scuola di balletto di Tirana e i coristi del Choir of Liceu Artistik «Jordan Misja».
L'eroismo di Franco Basso
Cimitero della Villetta, alle 11 Deposizione di una corona di fiori sulla tomba del tenente colonnello Franco Basso, cui è intitolata la sezione Anps di Parma, in occasione della ricorrenza del 60esimo anniversario della sua scomparsa. Nato a Parma nel 1922, Basso si arruolò 18enne nei Bersaglieri partecipando durante la Seconda guerra mondiale, alla campagna in Eritrea. Rimase ferito a un braccio e fu decorato con la medaglia d’Argento al Valor Militare. Dopo essere stato catturato dai britannici evase e continuò la lotta partigiana in Africa, rientrando in Italia dopo l’armistizio. Entrato in polizia nel 1946, prestò servizio a Parma, la Spezia e in Sicilia. Nel 1960 fu insignito della medaglia d’Argento al Valor Civile per un salvataggio coraggioso, pur avendo un solo braccio, durante l’inondazione di Desio. Nel 1965 perse la vita in un tragico incidente aereo presso Courmayeur. Alla cerimonia prenderanno parte il questore Maurizio Di Domenico, il presidente sella sezione Anps di Parma Gennaro Gallo, Giovanna Basso figlia del compianto ufficiale e alcuni soci dell’Anps.
Correggio e il «giovane ignudo»
Auditorium del Complesso monumentale della Pilotta, alle 17 Presentazione del volume «Correggio: Il giovane ignudo dalle collezioni Este, Sforza e Barberini. Studi e ricerche» a cura di Olga Piccolo. Introdurrà l'incontro Stefano L’Occaso, direttore del Complesso monumentale della Pilotta; dialogheranno Lucia Calzona (Galleria Borghese, Roma), Angelo Loda (Soprintendenza Abap di Bergamo e Brescia) e Olga Piccolo, curatrice del volume.
Musiche sul Naviglio
Officine On/Off, strada Naviglio Alto, alle 21,30 Nell’ultima settimana della rassegna «Sul Naviglio…» questa sera è di scena il progetto musicale dal titolo «Calliope sounds memory», III studio per una drammaturgia sonora a cura di Patrizia Mattioli: dopo la composizione di «Achille Sounds Memory» e «Penelope Sounds Memory» la compositrice Mattioli prosegue e trae ispirazione da «Il Canto di Calliope» di Natalie Haynes. Ingresso gratuito con offerta libera.