agenda

Gli appuntamenti di oggi, mercoledì 10 settembre, in città e provincia

OGGI IN CITTA'

I sentieri dei ricordi
Ape Parma Museo, ore 17 Un incontro tra arte, scienza e sensibilizzazione: “I sentieri dei ricordi. Riflessioni sul declino cognitivo e possibili azioni di prevenzione”, un’iniziativa promossa da molteplici associazioni quali, ad esempio, Aidm - l’associazione Italiana Donne Medico, Croce Rossa, l’Università degli studi di Parma e l’Ordine dei Medici Chirurgi e Odontoiatri. L’appuntamento è questo pomeriggio: l’inaugurazione sarà alle 17 con la mostra fotografica “La ricerca” di Fiammetta Mamoli. A seguire, la presentazione del volume “I sentieri dei ricordi” (Mup Edizioni), a cura di Olimpia Pino, psicologa e docente all’Università. Il cuore dell’incontro sarà il confronto con esperte del settore, Annalena Venneri, neuropsicologa e docente all’Università di Parma, e Elisa Ferrari, psicologa e psicoterapeuta, che offriranno un’ampia panoramica su prevenzione, diagnosi e impatto sociale del declino cognitivo.

Cinema in Oltretorrente
Piazza delle Barricate, ore 20,30 Ultimo appuntamento della rassegna cinematografica “Cinema in quartiere” con la proiezione di un delicato racconto giapponese, “Like Father, Like Son”, che esplora il significato di genitorialità, i legami familiari e la natura dell’amore.

«Elisa» al D'Azeglio
Cinema D’Azeglio, ore 21 È in programma al Cinema D’Azeglio la proiezione di “Elisa”, il film di Leonardo Di Costanzo candidato al Festival del Cinema di Venezia di quest’anno. Con protagonisti Barbara Ronchi nei panni di Elisa e Roschdy Zem in quelli del criminologo Alaoui, il film ripercorre la storia di Elisa, trentacinquenne che ha ucciso e bruciato il cadavere della sorella. In carcere, l’incontro tra Elisa e il criminologo, con la conseguente collaborazione nelle ricerche, potrebbero aiutarla a compiere il primo passo di una possibile redenzione.

OGGI IN PROVINCIA

A Colorno lettura nel verde
Colorno - Giardino storico della Reggia, ore 16,15 Riparte da oggi pomeriggio la “pedalata” di «Libri con le ruote», la biblioteca itinerante che porta nei parchi cittadini i libri della Biblioteca comunale. Un evento che vuole portare i libri fuori dagli scaffali mettendoli in movimento, pensato per i bambini fino ai 10 anni ma che, ogni volta, coinvolge famiglie intere. Il primo appuntamento è fissato per oggi, alle 16,15, nel Giardino storico della Reggia. Domani, invece, l’iniziativa farà tappa al Parco Dorotea Sofia, per poi tornare mercoledì 24 settembre al Parco di via Togliatti.