manifestazione

Donne in Corsa 2025, torna la camminata benefica non competitiva

Domenica 5 ottobre, insieme a quindici associazioni di volontariato per i diritti e l’equità di genere.

Domenica 5 ottobre, al Parco Ducale, torna Donne in Corsa, la manifestazione che da dodici anni promuove i diritti e l’equità di genere, portando centinaia di donne e uomini di ogni età per le strade della città, in un serpentone di magliette colorate.

Non è una gara, ma un’occasione per esserci, camminando o correndo al proprio passo, e per incontrare chi lavora ogni giorno perché la parità diventi concreta: le associazioni e le loro volontarie. Sono loro il cuore della manifestazione, che quest’anno hanno scelto di riflettere su come la cultura generi equità: educando al rispetto, scardinando gli stereotipi e aprendo la strada a una società in cui uomini e donne abbiano davvero le stesse opportunità. Il Village delle associazioni, aperto dalle 14.30 di fronte al Palazzo del Parco Ducale, offrirà stand e attività anche per i più piccoli: truccabimbi, bolle di sapone, Lego, letture animate ed esibizione dell’unità cinofila da soccorso. La partenza è alle 16.30, dopo il riscaldamento collettivo, per un percorso di cinque chilometri che, oltre al Parco, attraverserà il ponte Verdi, costeggerà il lungo Parma e rientrerà da via Bixio. Le iscrizioni sono aperte su www.donneincorsa.it fino al 23 settembre alle 20 con la possibilità di scegliere il luogo di ritiro del kit fra CSV Emilia, l’associazione Famiglia più e i punti vendita Conad, che anche quest’anno collabora all’iniziativa. Gli iscritti riceveranno in omaggio il kit, uno zainetto in cotone riciclato che contiene, oltre al pettorale, prodotti di Davines, Conad, Martini, Rolly & Co, Stardea e l’atteso quaderno di Donne in Corsa, che raccoglie pensieri e testi delle associazioni. I kit sono in vendita anche sabato 27 settembre al Mercato degli agricoltori al fianco dell’Annunziata e al mercato della Ghiaia, davanti al Conad e il giorno della gara.

I proventi della giornata sosterranno le attività delle quindici associazioni aderenti: ACISJF Casa della Giovane, ADOS Associazione Donne Operate al Seno, Al-Amal, ANMIC, APE Associazione Progetto Endometriosi, Centro Antiviolenza, Centro di Aiuto alla Vita, CFU Comitato Fibromialgici Uniti, Famiglia Più, Futura, MOICA, Parma Sinergia Donna, Per Ricominciare, Pozzo di Sicar, Women for Women.

Al loro fianco ci sono CSV Emilia e Comune di Parma, insieme a tante realtà pubbliche e private che rendono possibile Donne in Corsa. Un ringraziamento speciale a: AUSL Parma, Berenato e Garro, Cabiria, Cajù, Carretta Assicurazioni, Chiesi, Comitato Pari Opportunità ODCEC Parma, Conad, CUS Parma, Davines Group, De Simoni, EMC2, Enrico Grassi, Federmanager Minerva, Francesca Bocchia e Videopress Parma, FW Illustration, Go Athletic Studio, Iren, Martini Spa, Netface, Parma Calcio, Proges, Rolly & Co, Scadif, Serenissima, Stardea, Systab, WM System, YouShip

Alla conferenza stampa erano presenti i rappresentanti delle diverse anime della rete. Di seguito le loro dichiarazioni.

Caterina Bonetti, Assessora ai Servizi Educativi e Transizione Digitale: "Torna Donne in corsa, un appuntamento che è entrato nel cuore di Parma e che ogni anno vede correre, fianco a fianco, donne, uomini, generazioni diverse e diverse realtà associative, professionali, culturali con l'obiettivo di sensibilizzare la nostra comunità sull'importanza della parità di genere e dell'equità in tutti i settori della nostra società. Come Comune di Parma siamo anche quest'anno a fianco di questa iniziativa, correndo per garantire alle nuove generazioni un presente capace di costruire quel futuro più equo a cui aspiriamo e all'altezza del compito educativo che tutti, reciprocamente, dobbiamo assegnarci. Dalla parità in ambito di formazione e lavoro, al rispetto delle differenze, passando per il contrasto a tutte le forme di violenza e prevaricazione, in particolare al sessismo palese che permea il nostro quotidiano. Il futuro si costruisce insieme, ma partendo da ciò che scegliamo di portare avanti oggi".

Anna Ghiretti, CSV Emilia “Per CSV Emilia, che da sempre coordina questo evento, è importante rendere accessibile tutto ciò che riguarda il volontariato e soprattutto il tema dei diritti e dell’equità. Ed è anche per questo che quest’anno abbiamo cambiato location per dare ancora più spazio a tutte le associazioni della rete che saranno presenti al Parco Ducale e allo stesso per permettere ai cittadini di essere informati su tutti i servizi che il territorio offre loro”.

Gerardo De Micco di WM SYSTEM SRL “Abbiamo iniziato questa partnership con Donne in corsa per dare un messaggio di equità, per creare uguaglianza e opportunità per tutti. Ognuno corre per un motivo, per un progetto e non si corre solo in pista ma si corre in tutti i giorni. Noi che producendo rampe costruiamo ponti, corriamo per l’unione, l’inclusione e il superamento delle barriere”. Emma Manghi, AMNIC “Donne in Corsa è un evento consolidato che dà uno spaccato su tutto il lavoro che facciamo durante l’anno sulla parità e sul tema dei diritti. È un evento che ci permette di mandare un messaggio forte, di sensibilizzare su quello che ancora c’è da fare per quanto riguarda la parità di genere. Ma per le associazioni è importante anche perché permette di creare eventi durante tutto l’anno, di collaborare, di creare partnership che altrimenti sarebbero difficili da organizzare in maniera autonoma. È un chiarissimo esempio di collaborazione dal basso per creare qualcosa che vada oltre la singola mission associativa”.

Per saperne di più: www.donneincorsa.it