fiera di parma
Al via domani a Parma la 16/a edizione del Salone del Camper
Al via domani il Salone del Camper di Parma, giunto alla sedicesima edizione. La manifestazione sarà inaugurata alle 11 in Sala Pietro Barilla alla presenza del sindaco Michele Guerra, del presidente di Fiere di Parma Franco Mosconi e del ministro del Turismo Daniela Santanché. L’evento, che si chiude il 21 settembre, riunisce oltre 300 espositori con più di 600 veicoli esposti su 100.000 metri quadrati.
Negli scorsi anni la kermesse parmigiana ha superato i centomila visitatori grazie alla crescita del turismo 'open air' con 20 milioni di turisti itineranti in Europa, un parco circolante di oltre 6 milioni di veicoli aumentato del 25% negli ultimi cinque anni. I camperisti, spiegano gli organizzatori in una nota, spendono in media 200 euro al giorno e utilizzano il mezzo 79 giorni all’anno, privilegiando la filiera agricola locale.
«Il Salone del Camper è l’accreditata vetrina internazionale del mondo del turismo plein air - osserva Antonio Cellie, amministratore delegato di Fiere di Parma - Rappresenta il viaggio come stile di vita e arricchimento personale».
Secondo un’indagine di Enit e Istituto Piepoli, il turismo outdoor si attesta intorno al 22% del totale, con soggiorni medi di nove notti. Nel 2024 è arrivato in Italia il 24% dei viaggiatori all’aria aperta europei, che si fermano soprattutto in Veneto, Toscana, Lombardia e Alto Adige.
La fiera emiliana prevede quattro aree espositive dedicate a veicoli ricreazionali, offerta turistica, shopping e accessori. Il programma include show cooking, corsi di educazione stradale, intrattenimenti per bambini e dimostrazioni dei Vigili del Fuoco.