×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Venerdì 19 Settembre 2025


Il 3 ottobre, alla Casa della Musica arriva lo spettacolo "Still my heart beats, my Joséphine Baker" di e con Maria Olivero

Nel cuore dell’Europa. La straordinaria storia di Joséphine Baker raccontata nel lavoro musicale scritto e prodotto da Maria Olivero definito dal figlio Jean-Claude Baker “Un lavoro d’amore”.

Il 3 ottobre, alla Casa della Musica arriva lo spettacolo "Still my heart beats, my Joséphine Baker" di e con Maria Olivero

Partiranno lunedì 1° settembre alle 15.00 le prevendite online (sul sito www.boxol.it) per lo spettacolo “"Still My Heart Beats, My Joséphine Baker", il concept musicale ideato, scritto e prodotto da Maria Olivero (e definito dal figlio Jean Claude Baker “un lavoro d’amore”), inserito nella rassegna “Orizzonti” nell'anniversario dei cento anni dall’arrivo di Joséphine Baker in Europa e del suo debutto a Parigi del 2 ottobre 1925 (momento cruciale per la storia e la cultura europea), degli 80 anni dalla Liberazione e dei 50 anni dalla sua morte avvenuta il 12 aprile 1975.

Maria Olivero studia la figura di Joséphine Baker dal 2013. La sua ricerca unisce strumenti elettronici come il theremin, nato negli anni Venti del Novecento, e strumenti classici insieme in una composizione sul pianoforte che vive idealmente nella Parigi "Poésie, Liberté, Amour" di André Breton. Una voce narrante, brani musicali, video proiezioni: questo lavoro è un unicum nella sua forma.

Maria Olivero ha voluto che il suo concept raccontasse il rapporto solidale tra queste due donne, molto diverse tra loro e che insieme fecero la storia.

Alice Ciardi Ducros, fondatrice présidente de l’association Carré Joseph-Delteil, che conobbe Caroline Dudley Delteil, ha apprezzato il lavoro di Maria Olivero:

“Così sensibili, poetiche e nostalgiche le tue dolci melodie per celebrare Joséphine, la sua vita di amore e coraggio! Come disse Caroline nel 1925 per la Revue: “E ce l’abbiamo fatta!” e tu, Maria, l’hai fatto anche per loro!”

“Joséphine Baker è certamente una delle figure più importanti del Novecento, sensibile ai temi dell'attualità. Nel suo cuore battono i valori e i principi fondamentali dell’Europa; è combattente tenace nella difesa della giustizia sociale.

Il Generale Charles de Gaulle le conferisce la Legion d'Onore al valor militare per il ruolo svolto nella Resistenza Francese. Nel 2021 è entrata nel Pantheon di Francia.

Lei incarna l'arte e la cultura dei diritti umani, lo spirito Europeo: patrimonio culturale comune. Oggi, a cento anni da quel 2 ottobre 1925, il cuore di questa storia batte ancora. La sua essenza vive nell’intensità della musica e il suo messaggio arriva forte ai ragazzi e alle ragazze: LOVE ABOVE ALL - amore al di sopra di ogni cosa, l’amore inteso come azione, atto di cura. Esserci.”

Ingresso € 18, ridotto a 15 per soci e iscritti newsletter Esplora, studenti e docenti Accademia – Centro Musicale Polivalente e iscritti Anpi della provincia di Parma. Biglietti in prevendita online su www.boxol.it.

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI