Dal 8 mer ottobre 17:31
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 08 ottobre 2025 - 17:31
Al 08 ottobre 2025 - 19:00
Località
Se è vero che dal 1978, con la legge Basaglia, le persone con disturbi della salute mentale hanno riconquistato gran parte dei loro diritti, è altrettanto chiaro che c’è ancora bisogno di informazione, di parole contro lo stigma, di memoria, di narrazioni condivise. È in programma per mercoledì 8 ottobre, alle ore 17.30 alla Biblioteca monumentale di San Giovanni Evangelista il convegno “Salute mentale: passato, presente, futuro”, organizzato dall’associazione Progetto Itaca Parma nell’ambito delle iniziative promosse in tutta Italia nel mese di ottobre per la Giornata Mondiale della Salute Mentale.
L’incontro, moderato dal giornalista Gabriele Balestrazzi, sarà un’occasione per riflettere sul tema grazie al contributo di tre relatori di provenienza e punti di vista differenti: dopo i saluti di Antonio Nouvenne - Consigliere del Comune di Parma incaricato per le politiche di integrazione tra ospedale e territori - e Ilaria Gandolfi - presidente di Progetto Itaca Parma - interverranno infatti Alessandro Bosi, sociologo, docente universitario e membro del Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale dell’Università di Parma, Pietro Pellegrini, Direttore del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’Università di Parma e Fabio Vanni, psicologo e presidente di Progetto Sum. A far da contrappunto alle loro parole ci saranno le letture, a cura di Resi Alberici, di brani tratti dai libri “Bisognava provarci” e “La relazione che cura”, due volumi editi da Progetto Itaca in cui l’associazione ha raccolto tracce e testimonianze del rapporto tra Parma e la malattia mentale nel passato – con la storia dell’Ospedale Psichiatrico di Colorno e della comunità che ha saputo chiuderlo - e nel presente Con lo sguardo sempre rivolto alle sfide che ci propone il futuro.
Il convegno dell’8 ottobre - a partecipazione è libera e gratuita – è solo uno degli eventi organizzati da Progetto Itaca Parma nel mese di ottobre: in programma ci sono anche stand informativi nelle piazze e nelle parrocchie, un workshop sul tema dell’ascolto per famigliari e caregivers e persino un laboratorio di cucina a cura dei soci del programma di reinserimento socio-lavorativo “Club Itaca Parma”. Per informazioni: tel 0521 508806, www.progettoitacaparma.org.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 8 mer ottobre 17:31
Località
Tipologia
Dal 5 dom ottobre 10:00
Località
Tipologia
Dal 3 ven ottobre 18:00
Località
Tipologia
Dal 4 sab ottobre 20:00
Località
Tipologia
Dal 1 mer ottobre 14:30
Località
Tipologia
Dal 30 mar settembre 10:00
Località
Tipologia
Dal 27 sab settembre 14:30
Località
Tipologia
Dal 27 sab settembre 20:30
Località
Tipologia
Dal 28 dom settembre 10:30
Località
Tipologia
Dal 3 ven ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 20 sab settembre 19:00
Località
Tipologia
Dal 19 ven settembre 19:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata