Dal 11 sab ottobre 17:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 11 ottobre 2025 - 17:00
Al 11 ottobre 2025 - 19:00
Località
L'11 e 12 ottobre, due concerti speciali dedicati alle voci femminili del Medioevo. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Ultimi due appuntamenti per "Medioevo e oltre" nell'ambito di "Monasteri Aperti Emilia Romagna": protagoniste la musica e la devozione femminile nel Medioevo.
Sabato 11 ottobre, ore 17.00 – Pieve di Sasso (Neviano degli Arduini)
La pieve di Sasso, dedicata a Santa Maria Assunta, citata dal 1004 e annoverata tra le pievi matildiche, fu luogo di sosta per pellegrini sulla via di Linari. Ed è qui, in questo luogo di pace isolato su un colle, che l'Ensemble Korymbos presenta "Il libro dei canti di Guiduzza. Musiche da un monastero femminile", un viaggio musicale attraverso il manoscritto Q.11 (un piccolo tesoro musicale tutto da scoprire) del Museo della Musica di Bologna (fine XIII-inizio XIV secolo), unica fonte italiana conosciuta di musica sacra per voci femminili del periodo medievale. Il concerto, preceduto alle 16.30 da una visita guidata, restituisce voce a Guiduça, la monaca che lasciò il suo nome nel prezioso codice. I brani, nati nella cattedrale di Notre-Dame di Parigi e giunti fino ai monasteri italiani, testimoniano come le comunità femminili rielaborassero creativamente il repertorio del Magnus Liber Organi.
Korymbos è un ensemble femminile nato nel 2008 che ha portato questo repertorio sui palcoscenici internazionali, dal Ravenna Festival al MI-TO di Milano, fino alla collaborazione con Gavin Bryars per la Biennale di Venezia 2024. Per l'occasione, ad Alessandra Fiori (voce, direzione), Alida Oliva (voce, flauti) e Silvia Testoni (voce), si aggiungerà Stefano Pilati (liuti, symphonia, percussioni).
Domenica 12 ottobre, ore 17.00 – Badia Cavana (Lesignano de' Bagni)
L'Ensemble La Reverdie, composta da Claudia Caffagni (voce, liuto), Livia Caffagni (voce, flauti, viella) ed Elisabetta de Mircovich (voce, viella, campane) chiude il weekend con "Vergine bella. Misticismo e devozione al femminile", un'antologia di brani poetici e devozionali dal XIII al XV secolo. Liuto, flauti, viella e campane accompagnano un viaggio dall'Inghilterra alla Spagna, dalla Francia all'Italia centrale. Visita guidata alla badia alle 16.30.
La rassegna "Medioevo e oltre" è ideata e curata da Melusine Associazione Culturale con la direzione artistica di Alessandra Mordacci, con l'adesione dei Comuni di Langhirano, Lesignano de' Bagni e Neviano degli Arduini, il patrocinio della Diocesi di Parma e il sostegno di Fondazione Cariparma.
Info e prenotazioni (obbligatorie): Melusine Associazione Culturale, tel. 338 6310900, info@melusine.it. Ingresso libero.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 11 sab ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 15 mer ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:00
Località
Tipologia
Dal 8 mer ottobre 17:31
Località
Tipologia
Dal 5 dom ottobre 10:00
Località
Tipologia
Dal 3 ven ottobre 18:00
Località
Tipologia
Dal 4 sab ottobre 20:00
Località
Tipologia
Dal 1 mer ottobre 14:30
Località
Tipologia
Dal 30 mar settembre 10:00
Località
Tipologia
Dal 27 sab settembre 14:30
Località
Tipologia
Dal 27 sab settembre 20:30
Località
Tipologia
Dal 28 dom settembre 10:30
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata