Dal 11 sab ottobre 09:30
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 11 ottobre 2025 - 09:30
Al 11 ottobre 2025 - 13:00
Località
Nel passaggio dal mondo universitario a quello professionale, molti giovani sentono la mancanza di un ponte concreto tra ciò che studiano e ciò che poi si troveranno ad affrontare sul campo. L’università fornisce solide basi teoriche, ma spesso manca l’occasione di mettere in pratica le competenze apprese in contesti reali.
I dati del rapporto Giovani 2024 confermano questa difficoltà: 7 giovani su 10 sono preoccupati dall'ingresso nel mondo del lavoro, temendo soprattutto un salario non all’altezza delle aspettative e instabilità contrattuale. Il paradosso è evidente quando osserviamo che, nonostante la soddisfazione per il percorso formativo, il sistema non riesce a garantire un inserimento sereno nel mondo professionale.
Diventa quindi necessario creare spazi di dialogo autentico tra mondo accademico e professionale, momenti in cui i giovani possano confrontarsi con le dinamiche reali del lavoro e costruire quel ponte tanto necessario tra formazione e vita professionale.
L’edizione 2025: un dialogo che unisce esperienza e innovazione
Per rispondere a questa esigenza, torna a Parma JEnerational Mentoring, il progetto di reverse mentoring organizzato dall’associazione studentesca JEParma – Junior Enterprise Parma e da "Parma, io ci sto!",con il supporto di Federmanager Parma e l’Università degli studi di Parma e il patrocinio del Comune di Parma. Il nuovo ciclo prenderà il via sabato 11 ottobre 2025, dalle 9:30 alle 13:00, nell’Aula K12 del Polo Didattico di Economia e si concluderà sabato 29 novembre.
Lo scopo del progetto è offrire agli studenti e alle studentesse un’opportunità per confrontarsi direttamente con il mondo del lavoro, acquisire strumenti pratici e sviluppare una visione più completa delle dinamiche professionali. Un'occasione preziosa anche per manager e professionisti, che possono osservare le nuove generazioni all'opera e ascoltare i loro punti di vista su sfide e opportunità del futuro.
Il progetto adotta un approccio innovativo di reverse mentoring, fondato su un dialogo intergenerazionale bidirezionale: non sono solo i giovani a imparare dai profili senior, ma anche i professionisti sono invitati a mettersi in gioco, ad ascoltare e ad apprendere.
L’edizione 2025 vedrà coinvolti 80 partecipanti: 40 di questi saranno manager, imprenditori e imprenditrici del territorio parmense, affiancati ciascuno da uno/a studente/ssa universitario/a. I partecipanti saranno organizzati in gruppi da quattro, che si incontreranno in modo autonomo per portare avanti le attività del programma.
I temi cardine di quest’anno saranno Innovazione, Percorsi, Ambizione e Sogni.
Rispetto alla scorsa edizione, l’iniziativa si arricchisce di due nuove attività pensate per rendere il progetto ancora più concreto e scalabile:
* Job Shadowing: gli studenti affiancheranno i manager in una “giornata lavorativa tipo”, per conoscere da vicino la realtà del mondo del lavoro.
* Gestione dei conflitti: simulazioni guidate da un moderatore esperto per esplorare dinamiche relazionali e strategie di risoluzione all’interno dei gruppi.
Il percorso si svilupperà nell’arco di sette settimane, con incontri a cadenza settimanale in cui i partecipanti avranno modo di confrontarsi su temi chiave per la crescita personale e professionale. Al termine, come nella scorsa edizione, verrà redatto un report, che sarà pubblicato sul sito di “Parma, io ci sto!”, contenente riflessioni basate sui risultati emersi durante il progetto.
Nella puntata precedente: il successo dell’edizione 2024
Nel 2024, la prima edizione di JEnerational Mentoring ha coinvolto 36 partecipanti, impegnati in 2 eventi plenari e 4 incontri autogestiti.
L’iniziativa ha ottenuto ottimi riscontri, come confermato dai risultati del report redatto al termine del percorso. Il progetto nel suo complesso ha ricevuto un alto grado di soddisfazione: l’89,3% dei partecipanti lo consiglierebbe ad altri, mentre l’82,1% ha espresso la volontà di prendere parte a future edizioni.
Un’esperienza che ha dimostrato quanto il confronto intergenerazionale possa essere arricchente e stimolante per entrambe le parti.
”Crediamo fortemente che progetti come JEnerational Mentoring siano la chiave per sviluppare un dialogo intergenerazionale in grado di dimostrare che tra generazioni differenti non esistono muri, ma ponti e che lo scambio reciproco può generare un grandissimo valore” afferma Francesco De Seriis, presidente di JEParma.
“Siamo convinti che il futuro del nostro territorio passi attraverso la capacità di ascolto reciproco tra generazioni. Nello spirito di “Parma, io ci sto!”, vogliamo creare occasioni concrete di crescita condivisa, per generare valore e rafforzare il legame tra chi studia e chi lavora. Con JEnerational Mentoring vogliamo dare ai giovani l’opportunità di confrontarsi con chi ha esperienza, ma anche offrire a manager, imprenditori e professionisti la possibilità di riscoprire idee, energie e visioni nuove” afferma Alessandro Chiesi, Presidente di “Parma, io ci sto!”.
La seconda edizione punta ora a consolidare il format e a renderlo un modello replicabile, sia sul territorio parmense che in altri contesti.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 11 sab ottobre 09:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 18:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 15 mer ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:00
Località
Tipologia
Dal 8 mer ottobre 17:31
Località
Tipologia
Dal 5 dom ottobre 10:00
Località
Tipologia
Dal 3 ven ottobre 18:00
Località
Tipologia
Dal 4 sab ottobre 20:00
Località
Tipologia
Dal 1 mer ottobre 14:30
Località
Tipologia
Dal 30 mar settembre 10:00
Località
Tipologia
Dal 27 sab settembre 14:30
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata