agenda
Gli appuntamenti di oggi, martedì 14 ottobre, in città e provincia
OGGI IN CITTA'
Laurea ad honorem a Blaabjerg
Aula Magna dell'Università, via Università 12, alle 11 Frede Blaabjerg professore ad honorem dell’Università di Parma: il grande studioso danese sarà nominato professore ad honorem in Ingegneria dell’energia, per l’ambito «Ingegneria». Il titolo vuole essere un riconoscimento per l’attività di ricerca scientifica e i contributi di innovazione a livello di ricerca e trasferimento tecnologico del prof Blaabjerg. Dopo l’intervento del rettore Paolo Martelli sarà Roberto Menozzi, direttore del Dipartimento di Ingegneria e Architettura, a pronunciare la laudatio per Frede Blaabjerg. Seguiranno la consegna della pergamena e la lectio magistralis del nuovo professore ad honorem. L’iniziativa ha il patrocinio dell’Associazione Alumni e Amici dell’Università di Parma.
La Giunta al Golese
Scuola d'infanzia Primavera, strada Chiesa di Fognano 2, alle 18 L’appuntamento de La Giunta nei Quartieri è dedicato al Golese. La Giunta nei Quartieri è un ciclo di incontri in cui il sindaco Michele Guerra, insieme alla Giunta, fa tappa nei diversi quartieri della città per raccontare i progetti realizzati e ascoltare idee e osservazioni dei residenti.
Scacco alla truffa
Sala comune del condominio Acer, via dei Bersaglieri 11 Incontro «Scacco alla truffa» con il prefetto Antonio Lucio Garufi, il questore Maurizio Di Domenico, Ettore Brianti, assessore alle Politiche Sociali del Comune, Loretta Losi, presidente di Acer Parma, Benedetto D'accardi, presidente Ancescao Parma.
OGGI IN PROVINCIA
Al Labirinto c'è «Knock, Knock, Knock»
Labirinto della Masone Il Labirinto della Masone per l’autunno 2025 presenta la mostra Knock Knock Knock. Guardiani di ferro dalla collezione Cesati a cura di Alessandro Cesati e Fondazione Franco Maria Ricci. Dal 14 settembre 2025 e al 6 gennaio 2026, i visitatori saranno guidati alla scoperta di una collezione unica al mondo di picchiotti da porta, più comunemente conosciuti come battenti o batacchi. A dialogare con i manufatti esposti saranno le immagini di porte ritratte dal fotografo Massimo Listri.