Dal 18 sab ottobre 10:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 18 ottobre 2025 - 10:00
Al 11 gennaio 2026 - 18:00
Località
Il Complesso monumentale della Pilotta di Parma presenta dal 18 ottobre all’11 gennaio, nella Sala 14 della Galleria Nazionale, una mostra dossier che pone in dialogo due opere conservate nei depositi del Museo e che ritrovano occasione espositiva per questo inedito confronto.Si tratta del Ritratto di uomo con berretto rosso, la cui attribuzione è dibattuta tra Francesco Mazzola detto Parmigianino e Michelangelo Anselmi, cui la maggior parte della critica riferisce il San Giovanni Battista. Anselmi, negli anni Quaranta del Cinquecento, fu incaricato di riprendere i lavori lasciati incompiuti da Mazzola nella chiesa di Santa Maria della Steccata a Parma. In Galleria dal 1851, il Ritratto di uomo con berretto rosso riportava nell’inventario della collezione Dalla Rosa Prati, da cui proviene l’attribuzione a Francesco Mazzola detto Parmigianino, generalmente accolta dalla critica novecentesca, la quale in alcuni casi ha avanzato l’ipotesi che si trattasse di un autoritratto del pittore, che negli ultimi anni di vita appariva piuttosto trasandato.
In tempi più recenti sono stati invece numerosi i contributi critici propensi ad attribuire il Ritratto a Michelangelo Anselmi, anche sulla base dell’analisi del disegno sul verso dell’opera, la riproduzione del quale è esposta in mostra a corredo dei dipinti. A lui è quasi concordemente attribuito, invece, il San Giovanni Battista, frammento di pittura murale documentato dal 1928 nel convento dei Cappuccini di Parma ma del quale si ignora la provenienza originaria. «Compito di un Museo - commenta Stefano L'Occaso, direttore del Complesso Monumentale della Pilotta - è creare occasioni di riflessione, confronto e ricerca e in questo caso possiamo farlo valorizzando opere di solito accolte in deposito. Il dialogo tra l’Uomo con berretto rosso e il San Giovanni Battista diventa l’occasione per riflettere sulla straordinaria vitalità della scuola parmense del Cinquecento, in cui la lezione del Parmigianino si intreccia con la personalità raffinata di Anselmi».
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 18 sab ottobre 10:00
Località
Tipologia
Dal 17 ven ottobre 18:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 18:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 15 mer ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:00
Località
Tipologia
Dal 8 mer ottobre 17:31
Località
Tipologia
Dal 5 dom ottobre 10:00
Località
Tipologia
Dal 3 ven ottobre 18:00
Località
Tipologia
Dal 4 sab ottobre 20:00
Località
Tipologia
Dal 1 mer ottobre 14:30
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata