×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Lunedì 24 Novembre 2025


ll Conservatorio di Parma è sede del “Premio Nazionale delle Arti” 2025 del MUR specialità Jazz

Si terrà dal 27 al 30 novembre, nel Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, il Premio promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Ingresso libero

l Conservatorio di Parma è sede del  “Premio Nazionale delle Arti” 2025 del MUR  specialità Jazz
2025-11-27 19:45:00 2025-11-30 15:00:00 UTC ll Conservatorio di Parma è sede del “Premio Nazionale delle Arti” 2025 del MUR specialità Jazz www.gazzettadiparma.it

Nell’ambito della XIX edizione del Premio Nazionale delle Arti, organizzato dal Ministero dell’Università e della Ricerca per promuovere l’eccellenza degli studenti nel campo delle arti, il Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma è la sede designata per lo svolgimento e l’organizzazione della sezione Interpretazione musicale, specialità Jazz. Le semifinali e la finale del Premio si terranno dal 27 al 30 novembre 2025 nell’Auditorium del Carmine del Conservatorio di Parma, in forma di concerti aperti liberamente al pubblico: si confronteranno alcuni tra i più talentuosi gruppi jazz provenienti da diversi Conservatori italiani. Il concorso sarà anche un’occasione per ascoltare concerti e incontri affidati ai membri della giuria di levatura internazionale, nominata dal MUR, che sarà presieduta da Marc Ducret, chitarrista e compositore francese di fama internazionale, tra le voci più originali della scena europea. Con lui Tiziano Tononi – batterista, compositore e figura storica del jazz italiano, la cui attività artistica e pedagogica incarna un ideale di libertà espressiva – e Luca Conti, giornalista e critico musicale italiano da anni impegnato nell’analisi lucida e appassionata delle trasformazioni del jazz, direttore della rivista mensile «Musica Jazz», una delle più longeve e autorevoli testate europee in questo campo.

«È con grande soddisfazione che il Conservatorio “Arrigo Boito” accoglie l’edizione 2025 del Premio Nazionale delle Arti – Sezione Musica Jazz. – osserva Andrea Mora, Presidente del Conservatorio – Questa manifestazione, promossa dal Ministero dell’Università e della Ricerca, rappresenta ogni anno un momento di straordinaria importanza per l’intero sistema dell’Alta Formazione Artistica e Musicale, ponendosi come una piattaforma privilegiata di riconoscimento, dialogo e valorizzazione delle eccellenze emergenti dei Conservatori italiani».

«Le prove concorsuali offriranno un quadro vivace e articolato delle molte anime del jazz contemporaneo; – aggiunge Massimo Felici, Direttore del Conservatorio di Parma – dal recupero personale delle radici storiche alle esplorazioni più audaci dell’improvvisazione, dalle nuove scritture originali all’incontro con linguaggi extra-europei, ciò che emergerà sarà la vitalità di una generazione che vive il jazz come terreno fertile di ricerca, identità e libertà creativa»

Giovedì 27 novembre alle 20.45, nell’Auditorium del Carmine, il Premio Nazionale delle Arti si aprirà con il concerto di Marc Ducret (chitarra). Venerdì 28 novembre alle 15.00 inizieranno le fasi semifinali, mentre alle 20.45, si terrà un concerto che nasce dall'incontro tra Tiziano Tononi (percussioni) e due docenti del Conservatorio di Parma: Vincenzo Mingiardi (chitarra) e Alberto Tacchini (pianoforte). Sabato 29 novembre alle ore 15.00 proseguiranno le fasi semifinali con la proclamazione dei finalisti. Domenica 30 novembre alle 16.00 Luca Conti incontrerà il pubblico per raccontare «80 anni di “Musica Jazz”, 1945-2025» analizzando la diffusione del jazz in Italia attraverso i 900 numeri della storica rivista. Seguiranno dalle ore 17.00 le finali che si concluderanno con la proclamazione del gruppo vincitore.

L’ingresso al Premio Nazionale delle Arti è libero e gratuito. Per informazioni: www.conservatorio.pr.it.

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI