×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Martedì 25 Novembre 2025


L'artista parmigiano Bernardo Cinquetti è stato ricordato con una serata «Patafisica»

L'artista parmigiano Bernardo Cinquetti e' stato ricordato con una serata «Patafisica»
2025-11-29 18:45:00 2025-12-28 23:00:00 UTC L'artista parmigiano Bernardo Cinquetti è stato ricordato con una serata «Patafisica» www.gazzettadiparma.it
L’eclettico artista parmigiano Bernardo Cinquetti nella sua veste di intellettuale patafisico è stato ricordato in una serata nell’ex Chiesa di San Francesco a Guastalla il 24 ottobre.
L’evento dal titolo “Ridatemi il noumeno! Berre Cinquetti patafisico”, è stato organizzato da ABC -Associazione Bernardo Cinquetti APS col patrocinio del Comune di Guastalla.
La Patafisica è stata definita dal suo inventore Alfred Jarry “Scienza delle soluzioni immaginarie” che affronta i problemi e le loro possibili soluzioni in contesti immaginari. Invece di fare riferimento alle Leggi, la disciplina si concentra sulle eccezioni, i dettagli: tutto ciò che non è universale. Per esempio, il cercare la spiegazione più assurda o poetica per un evento inspiegabile, anziché quella più evidentemente logica.
La serata è iniziata con  la Performance dal vivo di parole e musica di Grazia Cinquetti, che ha cantato canzoni del fratello Bernardo e Max Bassi che ha dispensato patafisica allo stato puro in monologhi giocosi e ironici.
Si è poi conclusa con la consegna dell’attestato speciale di Cavaliere errante O.G.G. (Ordine della Grande Giduglia) “per meriti diluiti nel tempo e duraturi nella memoria” da parte di Afro Somenzari, reggente dell’Istituto ‘Patafisico Vitellianense, alla memoria di Cinquetti.
Un riconoscimento che ha ufficialmente accolto l’artista parmigiano nella grande famiglia patafisica di cui hanno fatto parte grandi artisti e letterati tra cui: Umberto Eco e Italo Calvino (entrambi membri del Collège de 'Pataphysique di Parigi), Marcel Duchamp, Boris Vian, Enrico Baj. Altri nomi noti sono quelli di Raymond Queneau, Dario Fo, Max Ernst, Jean Dubuffet e Man Ray, che hanno contribuito allo sviluppo di questa «disciplina» e del movimento artistico a essa collegato.
“Ricordare questo aspetto poco conosciuto di Bernardo, che non era solo un artista, ma anche un intellettuale e studioso attento e rigoroso, oltre che “patafisico, - ha spiegato Grazia Cinquetti di ABC – è stato insolito e divertente e in linea con le nostre iniziative volte a mettere a disposizione di chiunque abbia curiosità intellettuale il grande patrimonio artistico e culturale che Bernardo nella sua breve, ma intensa vita ci ha lasciato”.

"RICORDANDO BERRE - CENA SOCIALE"
Sabato 29 novembre alle ore 19.45 presso DaMAT Giovane Italia in via Kennedy 7 a Parma, si svolgerà  la tradizionale cena in ricordo di Bernardo Cinquetti dalla cui scomparsa ricorrono 7 anni.
Per info e prenotazioni: associazione@bernardocinquetti.it 

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI