Felino
I giovani «scalpellini» in visita a due geositi
Esperienza formativa di grande interesse quella svolta dalle sette classi dell’Istituto comprensivo «Loris Malaguzzi» di Felino.
Le classi partecipanti (quattro di Felino, due di Sala Baganza e una di Calestano) per un totale di 164 studenti coinvolti, si sono recate a Calestano per il progetto «Accoglienza delle scuole secondarie» in visita al geosito regionale «Salti del Diavolo» e Flysch di Monte Cassio.
I ragazzi sono stati seguiti dal maestro d’arte Paolo Sacchi dell’associazione «Siamo tutti scalpellini» che ha guidato i vari gruppi con un’esperienza diretta sul patrimonio geologico, storico e architettonico che ha compreso una visita al borgo di Cassio percorrendo la via Francigena.
Gli studenti sono stati poi chiamati sul campo con un laboratorio che ha riguardato la lavorazione della pietra.
Quello di Sacchi è stato un laboratorio didattico, che ha puntato sulla vena creativa dei singoli, risultando coinvolgente e interessante per l’intero gruppo.
In un secondo momento è intervenuta Serena Cattaneo, esperta di muretti a secco.
La Cattaneo ha spiegato ai ragazzi come usare la pietra per quest’arte antica, poi gli studenti si sono trasformati in abili artigiani cimentandosi con la costruzione del loro muretto.
La prima parte dei laboratori si è svolta all’interno dei plessi scolastici mentre la seconda parte è stata proposta con uscite organizzate secondo un calendario concordato con l’associazione calestanese. Gli studenti sono rimasti molto soddisfatti dell’attività svolta, nel corso della quale hanno appreso attività del passato tenute in vita con passione ai nostri giorni da associazioni come «Siamo tuti scalpellini».
L’Istituto Comprensivo «Lori Malaguzzi» ringrazia vivamente Paolo Sacchi per aver proposto il percorso didattico e per la disponibilità nell’aver accompagnato gli studenti in tutte le fasi del progetto.