Sono una "chimera" quelli pubblici a Parma: il 19 è la Giornata mondiale dei servizi igienici

Introvabili a Parma, chiuso quello del Teatro Regio, i bagni pubblici a Parma restano una "chimera". Ma per richiamare l'attenzione sulla loro importanza (quelli pubblici ma anche quelli privati), oggi si celebra una giornata "particolare". Alzi la mano chi è al corrente che oggi, 19 novembre, si celebra la «Giornata mondiale dei servizi igienici». Avvantaggiati, probabilmente, sono i collezionisti dei francobolli della repubblica di San Marino: infatti le poste del monte Titano, nel 2015, hanno dedicato tre francobolli a questa ricorrenza, voluta nel 2001 dall'Organizzazione mondiale della sanità e il cui nome internazionale è «World toilet day». 

Per i cosiddetti «popoli civili» la Giornata mondiale della toilette probabilmente fa sorridere perché, avendo da anni a disposizione bagni puliti e acqua corrente potabile, non abbiamo la consapevolezza di quanto questo sia fondamentale per la salute. Va però considerato che nel mondo ci sono due miliardi e mezzo di persone che non hanno servizi igienici adeguati e quasi la metà di loro sono costretti a utilizzare spazi all'aperto. Inoltre la mancanza di servizi igienici uccide più bambini che malaria, Aids e morbillo messi insieme.
La Giornata mondiale della toilette intende richiamare l'attenzione anche sull’importanza dei bagni pubblici. 
Nei 365 giorni in cui è suddiviso l’anno, molte date sono dedicate a ricordare qualche «causa». Ecco alcuni dei tanti giorni che, a livello internazionale, sono dedicati a una specifica celebrazione: primo gennaio (pace), 21 febbraio (lingua madre), 8 marzo (donna), 10 marzo (felicità), 21 marzo (poesia), 22 marzo (acqua), 22 aprile (madre Terra), 26 aprile (proprietà intellettuale), 28 aprile (sicurezza e salute sul lavoro), 3 maggio (libertà di stampa), 15 maggio (famiglia), 31 maggio (lotta al fumo), 5 giugno (ambiente), 14 giugno (donatori di sangue), 30 luglio (amicizia), 29 agosto (contro i test nucleari), 27 settembre (turismo), 29 settembre (cuore), 5 ottobre (insegnanti), 16 ottobre (alimentazione), 16 novembre (tolleranza), 20 novembre (infanzia), primo dicembre (lotta contro l’aids), 3 dicembre (persone disabili), 5 dicembre (volontariato), 9 dicembre (contro la corruzione), 20 dicembre (solidarietà umana).
Anche il 29 febbraio è dedicato a una celebrazione. Dal 2008 (che era un anno bisestile) l’ultimo giorno di febbraio è dedicato alla giornata mondiale delle malattie rare: per tre anni quindi si celebra il 28 e ogni quattro anni il 29.