Ômina Romana Viogner Linea Ars Magna 2016
Più che un vignaiolo Anton F. Börner lo si può definire un filosofo, un visionario per la passione che lo guida alla ricerca della qualità nel senso più vasto possibile e di un prodotto finale che si sviluppa su una ricerca pignola e certosina. Il Viognier è un vitigno a bacca bianca di estrazione transalpina, avendo patria nella Valle del Rodano settentrionale.
Dimenticato per molto tempo a causa della filossera che lo ha annientato, ha trovato nuova linfa a livello mondiale negli ultimi decenni del secolo scorso come lo dimostra Bôner, tedesco di nascita ma conquistato dal suolo italico e in particolare dei Colli Albani nel Lazio, dove questo territorio da sempre predestinato, attraverso verifiche approfondite sul terreno, a possedere i requisiti per una viticoltura di alta gamma. Come dimostra il mare a due tiri di schioppo, l’area collinare ricca di acqua, escursioni termiche agevolate da correnti d’aria provenienti dal Gran Sasso. Bôner così decide di localizzare proprio in questo luogo la sua azienda chiamandola Ômina Romana e impiantare vitigni di Vignonier. Ben presto raggiunge risultati di tutto rispetto già dalle prime bottiglie seguendo un iter di vinificazione delle uve, iniziando dalla raccolta manuale e selezione dei grappoli, dopo la diraspatura e macerazione a freddo per due giorni, si arriva alla pressatura soffice.
La fermentazione avviene in barrique nuove di rovere francese per un anno. L’affinamento in bottiglia rimane per 12 mesi.
Il 2013 è stato l’anno della costruzione della nuova cantina e dove trovano spazio le nuove etichette che raccontano la storia di una viticoltura di nuova generazione come lo dimostra l’Ômina Romana, da Viognier in purezza, dal colore giallo dorato luminoso con un ricco plafond di profumi concentrati, ampi in cui note cremose di pasticceria sono ulteriormente arricchite da sensazioni talcate ed esotiche. Il sorso ha spalla ed equilibrio in primis a centro bocca per uno sviluppo successivo ricco ed elegante.
LA SCHEDA
Sentori Talcati, cremosi
Abbinamenti A tutto pasto
Voto 90/100
Prezzo in enoteca 63euro
Qualità/Prezzo 2 su 5