Casina Bric Nebbiolo d’Alba Origo-Ginis Metodo Classico

Andrea Grignaffini

È a  Barolo dove un giovane enologo e viticoltore di razza, Gianluca Viberti, decide di impostare il suo percorso nel mondo del vino con lo scopo di esprimere le venature delle sue terre con purezza e con quello spirito libero di chi vuole rispettare la storia e al contempo farne parte. Con ben 22 vendemmie alle spalle, nell’azienda di famiglia, oggi Gianluca è il titolare di 460° Casina Bric (Cascina Bricco). La cascina, un monastero in epoca Napoleonica, si trova in una collina di straordinario potenziale e di bellezza ammaliante, a 460 metri di altitudine. Alle spalle delle Alpi Occidentali, e tutto intorno a degradanti colline, in cui le vigne sono parte integrante del paesaggio, il Nebbiolo è il vitigno più eletto per vinificare grandi Barolo. 
LA SCELTA 
Però è nella spumantizzazione che si concentra lo sforzo di Gianluca. La sua sfida, iniziata nel 2010, è dunque proiettata al futuro e ci appare squisitamente in timing con il trend dei consumi odierni. Al centro del suo progetto ecco la decisione di realizzare Spumanti seguendo procedure e stili diversi di produzione. Al top della gamma il Nebbiolo d’Alba Doc Spumante Rosé Brut Nature Metodo Classico «Origo-Ginis», dal latino «Origo-Originis», che si potrebbe definire «la Nobiltà comporta obblighi». 
«Origo-Ginis»
È quest’ultima cuvée quella che prendiamo in considerazione: Gianluca nobilita l’uva donandole un marchio originale e identitario di un territorio unico e irripetibile. Il vino è frutto di una vendemmia manuale a cui segue una fermentazione e una maturazione in vasche di cemento fino all’estate successiva alla vendemmia. La rifermentazione e la presa di spuma avvengono in bottiglie formato magnum per 24-36 mesi dove il vino inizia a regalare quella ricchezza data da quel mix di energia conferita dalla coppia suolo - vitigno. E sarà soltanto dopo altri 6 o 12 mesi di affinamento in vetro che si concluderà il ciclo. Ed eccolo questo vino nel bicchiere dove brilla di colore rosa antico, esaltato da un perlage fine e persistente, rilasciando profumi floreali (rosa canina e fiori di pesco). Il sorso è equilibrato, elegante, vigoroso.  
ABBINAMENTI
copre il pasto tra pesce  e carne
SENTORI
fioriti e fruttati
VOTO 90/100
PREZZO
in enoteca       90