Il Vino

Vinchio Vaglio Barbera I Tre Vescovi 2020: piacevole, fine ed elegante

Andrea Grignaffini

«S’ot dròca la colassion, ‘t la treuvi pi!»: se ti cade la merenda non la trovi più. «S’at dròca ël bertin, ot toca cuije drera fin antla val»: se ti scivola il berretto devi inseguirlo fino a valle. L’antica saggezza dei proverbi spiega la natura di una terra difficile da coltivare e in cui vivere.
Questa è la storia di Vinchio Vaglio e dei suoi abitanti in cui il terreno povero, magro e poco appetibile per la coltivazione con quei pendii scoscesi e pericolosi ha favorito la crescita delle vigne che hanno regalato a quei vignaioli indomiti un vino e inconfondibile anche se poco remunerativo. Così nel febbraio 1959 nasce la cantina cooperativa al confine tra Vinchio e Vaglio Serra, in regione San Pancrazio per sopperire ad una incresciosa situazione punitiva per i contadini e il loro faticoso lavoro non riconosciuto economicamente.

Viene così costituita la «responsabilità illimitata» il cui primo Presidente fu eletto Agostino Bussi. La conclusione dei lavori della cantina procedette talmente in fretta che fu possibile utilizzarla per le uve vendemmiate nello stessa annata 1959. Da quel punto un lavoro incessante su un vitigno a volte ostico ma tra i più identitari.
Lo notiamo nella Barbera d’Asti Superiore I Tre Vescovi 2020, il cui nome è frutto di una felice intuizione di un insolito «cru» di Barbera locato nel punto esatto dove si incontrano i confini delle diocesi di Acqui Terme, Alessandria e Asti.

I Tre Vescovi rappresenta uno dei primi progetti e più paradigmatici della cantina, in cui la fermentazione alcolica e macerazione avviene in una settimana a una temperatura costante per arrivare ad ottenere l’estrazione dei profumi tipici del vitigno. Segue una sosta di un mese in acciaio inox e l’affinamento in botti di rovere francese e in barrique per 12 mesi. Al naso si tagliano fiori e frutti e la bocca è semplice ma fine ed elegante.

Sentori: Floreali, fruttati
Abbinamenti: Primi piatti e carni

Voto: 85/100
Costo: 10€
Qualità/Prezzo: 4/5