IL VINO

Santa Venere Calabria Guardavalle Bianco IGT Vescovado 2022

Andrea Grignaffini

Una bevuta fresca e suadente, ricca di frutta gialla

L'Azienda agricola biologica Santa Venere si estende per circa 150 ettari sulle colline dell’antica terra di Cirò, piccolo paese della Calabria in provincia di Crotone. Le terre fin dal 1600 sono di proprietà della famiglia Scala, da sempre dedita alla coltivazione della vite e dell’ulivo anche se del complesso attale ovviamente non c’era nulla. Nei vigneti si producevano uve con lo scopo di fornire coloro i quali si occupavano della trasformazione. Nel 1960 a prendere le redini di questa attività è Federico Scala, nipote di Falcone Lucifero, ministro della Real Casa. Grazie a lui nacque il centro aziendale, staccato dal casale familiare, a cui diede il nome Santa Venere, dal nome del torrente che attraversa la proprietà. Federico era l’unico della famiglia a operare nell’azienda. Successivamente, terminati gli studi universitari, venne affiancato dal figlio Giuseppe: insieme, e con grande determinazione, stabilirono di dare un nuovo e importante impulso all’attività, iniziando con la vinificazione e la scelta di operare in regime biologico.

Per farlo, Federico e Giuseppe Scala scelgono un enologo di fama internazionale: Riccardo Cotarella, che li segue fino al 2016, seguito poi dal suo collaboratore di fiducia, Massimo Bartolini. Dal 2012, venuto a mancare il padre Federico, è il figlio Giuseppe, ora col fratello Francesco, a occuparsi dell’azienda con lo stesso impegno e la stessa passione tramandata dal padre.
L’idea è quella di puntare sui vitigni autoctoni e proprio per questo motivo come etichetta abbiamo scelto il Vescovado a base di un vitigno bianco autoctono calabrese la cui storia risale alla Magna Grecia: il Guardavalle.

Un vino (affinato cinque mesi in acciaio e due mesi in bottiglia) dal naso fruttato con tocchi di macedonia – anche esotica - a polpa gialla che torna in un sorso morbido e suadente con allungo giocato più sul calore che sulla sapidità.

Sentori
Fruttati

Abbinamenti
Aperitivo, crostacei

Voto 86/100

Prezzo in enoteca 13 euro

Qualità prezzo 3/5