mangiare in città
Quella vegetariana o con il salume: ecco sua maestà la tigella da Mama Bottega & piaceri
Il web, si sa, ormai è fondamentale in ogni campo: e la ristorazione non fa eccezione. Ecco che quindi diventa normale, prima di sedersi per il pranzo, scorrere il cellulare per vedere cosa dicano e suggeriscano i siti che collocano questo locale, che si definisce bistrot moderno, tra i preferiti nella nostra città. E la riprova è che ad ogni ora, praticamente, il ridotto spazio all'interno e i graziosi tavolini all'esterno sono affollati di clienti che si concedono il piatto simbolo del locale: le tigelle.
Si, perché pur essendo nel cuore di Parma la scelta dei titolari è stata quella di specializzarsi nelle classiche focaccine modenesi (poi si potrebbe discutere delle differenze tra tigelle e crescentine ma sconfineremmo nell'accademia) che qui vengono proposte in diverse versioni. Il menu propone anche alcuni piatti come lasagne (12 euro), gnocchi, roast beef o salmone oltre al cavallo pesto (13 euro condito con finocchi, crema di carciofi e scaglie di Parmigiano) ma noi, doverosamente, ci concentriamo sulle tigelle. Per assaggiarne più tipi contemporaneamente sono disponibili quattro tipi di degustazione (dai 14 ai 18 euro): Gourmet, Sfiziose, Ori di Parma e Vegetariane. La differenza sta nella farcitura mentre l'impasto della tigella è sempre lo stesso: ovviamente panoso, morbido forse in alcuni casi appena troppo soffice, mentre sarebbe opportuno che la superficie apparisse giustamente dorata. Passando alla farcitura, buone risultatano quelle vegetariane (la scelta spazia tra melenzane, zucchine, carciofi, pomodoro secco – da 2 euro e 28 a 3 euro e 50 l'una) anche se la presenza dello stracchino forse in alcuni casi risulta eccessiva. Lo è di sicuro in quelle farcite con il salume: un buon crudo 30 mesi non lo richiede mentre l'abbinamento dello stracchino con la pancetta o la mortadella risulta decisamente poco felice (tre euro e 80 col crudo, due euro e 50 con la pancetta). Meglio alcune proposte gourmet come la Bologna Golosa (con mortadella favola, cipolle borettane e Parmigiano) o la Rizzoli (con crema di alici piccanti, zucchine alla mentuccia e Parmigiano). Volendo si può finire con tigelle dolci mentre per il bere si apprezzano le birre (un tempo «nostrane») del birrificio del Ducato alla spina.
Contatti
Via Mameli, 9/C Parma
tel. 0521572213
Chiusura
Martedì
Cucina
●●●●●
Qualità/prezzo
●●●●●