Il vino

Masseria Li Veli Askos Verdeca Salento Igt '23

Andrea Grignaffini

Un bianco paglierino, al naso frutti tropicali riproposti al sorso

Regione italiana dalla storica tradizione vinicola, in Puglia troviamo una varietà di vitigni autoctoni estremamente interessanti. La Verdeca è tra i vitigni a bacca bianca più antichi di questo territorio, e per quanto le sue misteriose origini sembrino radicarsi in terra ellenica (secondo chi indovina una sua parentela con il vitigno Alvarinho, proverrebbe invece dal Portogallo), viene considerato autoctono alla luce della sua perfetta adattabilità al terroir e al microclima apuliano; proprio i pugliesi, che lo coltivano sin dalla notte dei tempi, l’hanno battezzato con il nome che richiama la tinta verdolina delle sue uve. Adombrato dalla celebrità di altri grandi bianchi e rossi regionali, sino al XX secolo il vino ottenuto da Verdeca fu impiegato principalmente come base per produrre Vermouth e vini dolci.
Recentemente, grazie all’impegno di alcuni viticoltori locali che hanno scommesso sulle sue caratteristiche e potenzialità, vinificandolo in purezza, ha conquistato un ruolo da protagonista. Come accade alla Masseria Li Veli, cantina salentina fondata a inizio ‘900 dal politico ed economista il marchese Antonio de Viti de Marco e acquistata nel 1999 dalla famiglia Falvo, nome già ben noto nel mondo del vino, con l’obiettivo di dar vita ad una cantina prestigiosa che esaltasse il territorio e con lui l’eccellenza dei vini di Puglia.
Con la selezione Askos, l’azienda porta avanti il progetto di ricerca e valorizzazione dei vitigni autoctoni allevati secondo i canoni di un tempo. La linea omaggia la Verdeca dedicandole un vino prodotto al 100% dalle sue uve, l’Askos Verdeca Salento IGT che affina 3 mesi in acciaio. Si presenta di un colore giallo paglierino, al naso subito si appalesano frutti tropicali (papaia, ananas) e frutti a polpa gialla (pesca in primis), il sorso segue i registri succitati e dispone di un buon volume, che promette buon potenziale di longevità.


Sentori Fruttati, tropicali
Abbinamenti Pesci, carni bianche
Voto 87/100
Prezzo in enoteca 18€
Qualità prezzo 3/5