Mangiare in città
Pizzeria Al Faro: tra passato e futuro, non solo pizza, ora anche le crocchie
In questa rubrichetta lo abbiamo detto molte volte: il mondo delle pizzerie sta vivendo da qualche tempo una fortissima evoluzione. Merito di pizzaioli volenterosi e capaci che hanno scelto, giustamente, di fare crescere i loro prodotti. Perché non si dica più, come un tempo, mangiamo una pizza sottintendo che si tratta di un ripiego, di un piatto di secondo livello. E questa ricerca, piano piano, sta contagiando anche pizzerie storiche, quelle che sono baluardi della tradizione. Come questo locale, abbastanza ampio, con arredi che ricordano gli anni '80 e uno stile, appunto, convenzionale. Ecco quindi la ampia carta di piatti della cucina e le pizze che si rifanno al modello del passato. Ma qualcosa di nuovo, come detto, c'è. E in questo caso sono le crocchie, un tipo particolare di proposta che si basa su una lunga lievitazione e una alta idratazione. Non solo: anche le combinazioni di gusti sono particolari e con ingredienti più ricercati, con il vezzo di citare, per la gran parte, la zona di provenienza. Qualche esempio? La Punta Penna (con salsa di pelati, crudo, stracciatella pugliese, fiordilatte e granella di pistacchio – a 12 euro) o la Capo Circeo (con patata, pancetta pepata, fiordilatte e polvere di liquirizia - a 12 euro). Non tutte le proposte sono perfettamente equilibrate ma di certo la proposta è molto interessante.
Meno estrose invece le pizze classiche che partono dalla Margherita (a 6 euro e 50)per arrivare alla Campana (pomodoro, bufala, salsiccia , datterino giallo - a 12 euro).
La pizza si presenta molto sottile, quasi una piadina, abbastanza croccante, con un impasto ben lievitato e leggero ma, purtroppo, almeno nei momenti di maggiore affollamento, tirato in maniera imperfetta con parti più basse e altre più alte. E questo produce differenze nella cottura che, nelle zone sottilissime, spesso si trasforma in bruciatura.
Per il bere una scelta abbastanza buona: ci sono disponibili tre tipi di birre alla spina: la bavarese Hofbräuhaus, la sempre più invasiva Ichnusa e la Menabrea rossa oltre a qualche proposta in bottiglia. Servizio professionale di camerieri d'esperienza: anche quando è pieno sanno sempre cosa fare.
Contatti
Via Spezia 208
tel 0521 959116
Chiusura
Mai
Cucina 3/5
Qualità/prezzo 3/5